Árpád Ritter

Árpád Ritter
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza178 cm
Peso82 kg
Lotta
SpecialitàLotta libera, greco-romana
Categoria-74 kg
SquadraCsepel SC Budapest
Termine carriera2011
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Europei 2 0 2
Mondiali cadetti 1 1 1

Vedi maggiori dettagli

Lotta
SpecialitàLotta sulla spiaggia
Categoria-85 kg
SquadraCsepel SC Budapest
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali sulla spiaggia 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 novembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Árpád Ritter (Budapest, 12 giugno 1975) è un ex lottatore allenatore di lotta ungherese, specializzato nella lotta libera, greco-romana e sulla spiaggia. È stato vicecampione mondiale e due volte campione europeo nella lotta greco-romana nella categoria 74 chilogrammi (2002 e 2003) e campione iridato nella lotta sulla spiaggia (2010).

Biografia

È stato allenato da Istvan Gulyas. Ha gareggiaot per la Csepel SC di Budapest.[1]

Si è contraddistinto a livello giovanile vincendo il bronzo nelle lotta greco-romana ai mondiali cadetti di Szombathely 1990 e due medaglie a quelli di Alma 1991: argento nella lotta libera e oro in quella greco-romana.

Ha rappresentato l'Ungheria a tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici estivi: Atlanta 1996, Sydney 2000 e Atene 2004.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica nel 2011, è diventato allenatore di vari atleti, tra cui Bendegúz Tóth.

Ha sposato l'ex lottatrice italiana Diletta Giampiccolo con la quale ha avuto due figlie, Sophie ed Elisa.[2]

Palmarès

Lotta greco-romana

Budapest 2005: argento nella lotta greco-romana -74 kg;
Budapest 2001: bronzo nella lotta greco-romana -76 kg;
Baku 2002: oro nella lotta greco-romana -74 kg;
Riga 2003: oro nella lotta greco-romana -74 kg;
Sofia 2007: bronzo nella lotta greco-romana -84 kg;
  • Europei cadetti
Szombathely 1990: bronzo nella lotta greco-romana -60 kg;
Alma 1991: oro nella lotta greco-romana -70 kg; argento nella lotta libera -70 kg;

Lotta sulla spiaggia

  • Mondiali sulla spiaggia
Budva 2010: oro 85 kg; argento assoluto;

Note

  1. ^ International Wrestling Database, Ritter, Arpad (HUN), su iat.uni-leipzig.de. URL consultato il 24 novembre 2020.
  2. ^ Valeria Benedetti, Lotta, Giampiccolo da Atene a c.t. dell'Ungheria, su gazzetta.it, 11 dicembre 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) Árpád Ritter, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Árpád Ritter, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Árpád Ritter, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Árpád Ritter, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport