312 (numero)

Disambiguazione – "Trecentododici" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 312 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
312
CardinaleTrecentododici
OrdinaleTrecentododicesimo, -a
Fattori2³ x 3 x 13
Numero romanoCCCXII
Numero binario100111000
Numero esadecimale138
Valori di funzioni aritmetiche
φ(312) = 96 τ(312) = 16 σ(312) = 840
π(312) = 64 μ(312) = 0 M(312) = -3

Trecentododici è il numero naturale dopo il 311 e prima del 313.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 13, 24, 26, 39, 52, 78, 104, 156, 312. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 840 > 312, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero idoneo.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 5 (2222).
  • È un numero pratico.
  • È parte della terne pitagoriche (25, 312, 313), (91, 312, 325), (120, 288, 312), (130, 312, 338), (234, 312, 390), (266, 312, 410), (312, 416, 520), (312, 459, 555), (312, 585, 663), (312, 640, 712), (312, 910, 962), (312, 990, 1038), (312, 1334, 1370), (312, 1505, 1537), (312, 1859, 1885), (312, 2016, 2040), (312, 2695, 2713), (312, 3034, 3050), (312, 4050, 4062), (312, 6080, 6088), (312, 8109, 8115), (312, 12166, 12170), (312, 24335, 24337).
  • È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.
  • È un numero congruente.
  • Nel sistema numerico decimale è divisibile per il prodotto delle sue cifre.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 312
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica