Académie nationale de médecine

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Organizzazione}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

L'Académie nationale de médecine (in italiano: Accademia nazionale di medicina) è un istituto francese per la ricerca scientifica fondato il 20 dicembre 1820 da re Luigi XVIII di Francia sotto la spinta del barone e medico Antoine Portal. Alla sua nascita l'istituzione era conosciuta con il nome Académie royale de médecine (Accademia reale della medicina).[1]

La facciata dell'edificio

Sede

La struttura quattro anni dopo acquisì una propria sede nella città di Poitiers, in cui rimase fino al 1850. Fu poi trasferita a sua volta in una sala dell'Ospedale della carità della cittadina di La Rue-Saint-Pierre. La struttura attuale sita lungo il viale Rue Bonaparte, è stata ricostruita tra il 1899 ed il 1902 ad opera dell'architetto francese Justin Rochet.

Denominazioni dell'accademia

  • Académie royale de médecine (1820-1851)
  • Académie impériale de médecine (1852-1947)[1]
  • Académie nationale de médecine (1947-oggi)[2]
Il pulpito di una stanza all'interno dell'accademia
L'ufficio del capo di Gabinetto dell'accademia

Ordonnance de 1820 (Ordinanza del 1820)

L'editto del 1820, conosciuto ufficialmente come Ordonnance de 1820, fu un particolare trattato di legge firmato da Lugi XVIII. Esso istituì alcune missioni riguardanti l'accademia: «Questa Accademia è particolarmente istituita per rispondere a tutte le richieste provenienti dal governo su tutti i temi che possono interessare la salute pubblica, e soprattutto sulle epidemie, malattie specifiche di un paese, epizoozie, diversi campi della medicina legale, la propagazione della vaccinazione antivariolica, valutazione di nuove e segrete, interne ed esterne, i farmaci, le acque minerali naturali o artificiali, ecc .. " "L'Accademia inoltre si prende carico delle opere del Companie royale de médecine e l'Académie royale de chirurgie in tutti i settori di studio o di ricerca che possano contribuire al miglioramento della tecnica di guarigione." Di conseguenza, tutti i registri e documenti appartenenti ai due istituti e in relazione ai compiti assegnati alle accademie, verranno trasmessi come archivi alla nuova accademia.»

Alcuni membri famosi

Lista dei presidenti dell'accademia con sotto i loro busti in marmo

Note

  1. ^ a b (FR) Académie nationale de médecine - HOSPIMEDIA, su www.hospimedia.fr. URL consultato il 5 luglio 2023.
  2. ^ (FR) Hospimedia Groupe : des services pour les professionnels de santé, su HOSPIMEDIA Groupe. URL consultato il 5 luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Académie nationale de médecine

Collegamenti esterni

  • (FREN) Sito ufficiale, su academie-medecine.fr. Modifica su Wikidata
  • Bulletin de l'Académie nationale de médecine in Gallica, la biblioteca digitale della BnF.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146549447 · ISNI (EN) 0000 0001 2179 3685 · BAV 494/3210 · ULAN (EN) 500310045 · LCCN (EN) n50052673 · GND (DE) 38459-8 · BNE (ES) XX148963 (data) · BNF (FR) cb118621371 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50052673
  Portale Francia
  Portale Medicina