Achille de Lauzières

Achille De Lauzières (Napoli, 1818 – Parigi, 1894) è stato un librettista, giornalista e traduttore italiano di origine francese.

Biografia

Di origine francese, discendente del marchese de Lauzières de Thémines, nacque a Napoli nel 1818.[1]

Scrisse libretti per autori come Giuseppe Winter[2], Gaetano Braga[3], Teodulo Mabellini, Luigi Gordigiani[4], Friedrich von Flotow[5], Felipe Pedrell[6], Paolo Serrao[7] e altri. Tradusse in italiano il Don Carlo di Giuseppe Verdi, Dinorah di Giacomo Meyerbeer, Faust e La Reine de Saba di Charles Gounod[8], Martha di Friedrich von Flotow etc.[9]

Fu anche giornalista, critico musicale della "Patrie", collaboratore dell "Art musical" per molti anni corrispondente parigino della "Gazzetta musicale di Milano"[10]. È stato anche, con vari capitoli, uno dei coautori, del libro Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, illustrato da valenti artisti, curato e pubblicato da Francesco De Bourcard in due volumi le cui prime edizioni sono rispettivamente del 1853 e del 1858[11]. Tale opera rimane tuttora uno dei riferimenti di maggior valore per lo studio dei caratteri e delle usanze popolari della Napoli del tempo.

Nel 1846, ventisettenne, a Napoli, da Amelia Sartori ebbe un figlio di nome Oscar Federico Giuseppe[12]. Morì a Parigi nel 1894.

Opere

sugli usi e costumi locali

libretti

  • Il ritratto commedia lirica in due atti poesia di Achille de Lauzières, Internet Archive, 1858, OCLC 740281416.
  • Il gemello commedia lirica in due atti poesia del sig. De Lauzières, Internet Archive, 1845, OCLC 747331409.
  • (FR) Aben-Hamet; opéra en quatre actes et prologue, de Léonce Détroyat et A. de Lauzières, Internet Archive, 1884, OCLC 917143083.

traduzioni

  • Don Carlo; opera in cinque atti. Parole di Méry e Camillo di Locle. Musica di G. Verdi, Internet Archive, 1882, OCLC 963217758.

Note

  1. ^ Comune di trieste, Autore Lauzieres, Achille : de <1818-1894>, su biblioteche.comune.trieste.it. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  2. ^ Clarice Visconti : melodramma in tre atti, SBN IT\ICCU\MUS\0267127.
  3. ^ Estella di San Germano, SBN IT\ICCU\FER\0156810.
  4. ^ L'avventuriero : commedia lirica in due atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro Rossini di proprietà dell'Accademia dei Fulgidi in Livorno il carnevale del 1851, OCLC 955445829.
  5. ^ Alma, l'incantatrice : opera in quattro atti, OCLC 15238119.
  6. ^ Serenata : nel poema lirico Mazeppa, OCLC 804695602.
  7. ^ Il figliuol prodigo, opera in quattro atti poesia, OCLC 779569529.
  8. ^ Faust : dramma lirico in cinque atti, OCLC 15180870.
  9. ^ Rescigno.
  10. ^ Marcello Conati, Verdi:interviste e incontri, 2000, SBN IT\ICCU\REA\0049894.
  11. ^ Francesco De Bourcard, Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, Napoli, Marotta & Marotta, 2002, SBN IT\ICCU\MOL\0069720.
  12. ^ Ministero dei Beni Culturali, Gli archivi per la ricerca anagrafica, su dl.antenati.san.beniculturali.it. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).

Bibliografia

  • Eduardo Rescigno, Lauzières, Achille de, in Vivaverdi: dalla A alla Z Giuseppe Verdi e la sua opera, Milano, Bur Rizzoli, 2012, OCLC 815378493.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Achille de Lauzières
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achille de Lauzières

Collegamenti esterni

  • Achille de Lauzières, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Achille de Lauzières, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Angelo Branduardi, La Tarantella (1845), su YouTube, 28 gen 2012. URL consultato il 9 febbraio 2017.
  • (EN) Alexander Weatherson, Un exilé lyrique Achille de Lauzières (PDF), su alexander.weatherson.info. URL consultato il 6 novembre 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100251190 · ISNI (EN) 0000 0003 5565 7635 · SBN LO1V068826 · BAV 495/117345 · CERL cnp02021944 · LCCN (EN) n82105292 · GND (DE) 115557474 · BNE (ES) XX832950 (data) · BNF (FR) cb14827026w (data) · J9U (ENHE) 987007283659005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie