Adolf Kussmaul

Carl Philipp Adolf Konrad Kussmaul

Carl Philipp Adolf Konrad Kussmaul (Graben-Neudorf, 22 febbraio 1822 – Heidelberg, 28 maggio 1902) è stato un medico tedesco e uno dei principali clinici del suo tempo[1].

La lapide di Kussmaul a Heidelberg

Biografia

Figlio e nipote di medici, studiò a Heidelberg. Dopo la laurea entrò nell'esercito e lavorò per due anni come ufficiale medico. Successivamente al praticantato si trasferì a Würzburg per preparare il suo dottorato sotto Rudolf Virchow.

Successivamente divenne professore di medicina a Heidelberg (1857), a Erlangen (1859), a Friburgo (1859) e infine a Strasburgo (1876).

Attività clinica

Fu il primo, insieme a Rudolf Robert Maier, a descrivere la poliarterite nodosa, anche chiamata malattia di Kussmaul-Maier.

Eponimi

Descrisse due segni clinici che portano il suo nome[2]:

  • il respiro di Kussmaul
  • il segno di Kussmaul

Note

  1. ^ Matteson EL, Kluge FJ, Think clearly, be sincere, act calmly: Adolf Kussmaul (22 February 1822 - 28 May 1902) and his relevance to medicine in the 21st century, in Curr Opin Rheumatol, vol. 15, n. 1, gennaio 2003, pp. 29–34, PMID 12496507.
  2. ^ Whitworth, Judith A.; Firkin, Barry G., Dictionary of medical eponyms, New York, Parthenon Pub, 1996, ISBN 1-85070-333-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Adolf Kussmaul
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Adolf Kussmaul
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolf Kussmaul

Collegamenti esterni

  • Voce Treccani, su treccani.it.
  • (EN) Ole Daniel Enersen, Adolf Kussmaul, in Who Named It?.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41938095 · ISNI (EN) 0000 0001 1025 5662 · BAV 495/195774 · CERL cnp01345110 · LCCN (EN) n85801960 · GND (DE) 118723073 · BNF (FR) cb12462177q (data) · J9U (ENHE) 987007264085505171 · NDL (ENJA) 00652424
  Portale Biografie
  Portale Medicina