Aiantide

Aiantide
Informazioni generali
Nome ufficiale(GRC) Αἰαντίς
Dipendente daAntica Atene
Suddiviso inTrittia della Mesogea
Trittia della Paralia
Trittia dell'asty
Amministrazione
Forma amministrativaTribù
Evoluzione storica
Inizio507 a.C. colla riforma di Clistene

Aiantide o Eantide (in greco antico: Αἰαντίς?, Aiantís) era la nona delle dieci tribù di Atene istituite dalla riforma di Clistene, avente come eroe eponimo il leggendario re di Salamina Aiace Telamonio.

Demi

La tribù Aiantide comprendeva, come le altre, una trittia della Mesogea, una della Paralia e una dell'asty, alle quali inizialmente appartenevano 1, 4 e 1 demi, aventi rispettivamente 16, 25 e 9 buleuti, per un totale di 6 demi e 50 buleuti.[1] I demi calarono a 5 nel 224 a.C., a 4 nel 201 a.C. e a 3 nel 126.[2] Questo è l'elenco:[3]

Trittia della Mesogea

  • Afidna (dal 224 a.C. Tolemaide, dal 126 Adrianide)

Trittia della Paralia

Trittia dell'asty

  • Falero

Note

  1. ^ Traill, p. 71.
  2. ^ Traill, pp. 12-13.
  3. ^ Traill, p. 53.

Bibliografia

Fonti secondarie
  • (EN) Hans Lohmann, Aeantis, in Brill's New Pauly.
  • (EN) John S. Traill, The Political Organization of Attica, ASCSA, 1975, ISBN 978-0-87661-514-0.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia