Al Maha

Al Maha
المها
Al Maha – Veduta
Al Maha – Veduta
Oryx leucoryx (Orice d'Arabia) in Al Maha, 2021
Localizzazione
StatoBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
EmiratoDubai
CittàDubai
Amministrazione
CapoluogoDubai
Territorio
Coordinate
del capoluogo
24°50′14.69″N 55°39′28.2″E24°50′14.69″N, 55°39′28.2″E (Al Maha)
Superficie41,7[2] km²
Abitanti205[3] (2021)
Densità4,92 ab./km²
Divisioni confinantiNazwah, Remah, Umm Eselay, Margham
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+4
Codice statistico845
Cartografia
Mappa di localizzazione: Emirati Arabi Uniti
Dubai
Dubai
Al Maha – Mappa
Al Maha – Mappa
Mappa OpenStreet di Al Maha
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Al Maha (in arabo المها ?) è una comunità dell'Emirato di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Si trova nel Settore 8 nella zona orientale di Dubai.

Etimologia

Al Maha deve il proprio nome alla parola araba mahā che indica l'orice d'Arabia (Oryx leucoryx),[4][5]. animale di cui la comunità ospita numerosi esemplari.

Territorio

Il territorio della comunità occupa una superficie di 41,7 km²[1] che si sviluppa in un'area non urbana nella zona orientale di Dubai, al confine con l'Emirato di Sharja.

L'area è delimitata a est dalla municipalità di Al Madam di Sharja, a sud dalla comunità di Remah e Saih Al Danal, a ovest dalle comunità di Umm Eselay e Margham e a nord dalla Dubai-Hatta Road (E 44).[6]

Il territorio è per una buona parte desertico e ricade quasi interamente all'interno della Riserva di Conservazione del Deserto di Dubai, una delle aree protette più antiche e grandi di Dubai.[7]

L'area non è attualmente servita dalla Metropolitana di Dubai. Esiste tuttavia una linea di superficie (Bus E16) che percorre la Dubai-Hatta Road e collega Hatta con la fermata di Al Sabkha nel quartiere storico di Deira. Il bus effettua due fermate, entrambe nella zona nord della comunità: una chiamata Nazwa Al Jabal Emirates Petrol ed una chiamata Nazwa Al Wista Supermarket presso la moschea di Madam Road. Una seconda linea di superficie, il Bus 68, che collega Lehbab con la zona dei laghi di Al Qudra, percorre la Margham Street (D 40) lungo il confine occidentale della comunità e ha due fermate: una a nord chiamata Capture Desert Tourism e una a sud chiamata Margam Farm, presso l'omonima azienda agricola.[8]

Note

  1. ^ a b c Dubai Statistics Center, Distribution of Estimated Population & Population Density (person/km2) by Sector and Community - Emirate of Dubai (2021) (PDF), su dsc.gov.ae. URL consultato il 15 settembre 2022.
  2. ^ [1]
  3. ^ [1]
  4. ^ (EN) Salahuddin Ahmed, A Dictionary of Muslim Names, C. Hurst & Co. Publishers, 1999, ISBN 1-85065-356-9.
  5. ^ (EN) Maha, su Behind the Name. URL consultato l'11 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Al Maha, Dubai — 2GIS, su 2gis.ae. URL consultato il 27 ottobre 2023.
  7. ^ Dubai Desert Conservation ReserveLink citato.
  8. ^ RTA Journey Planner, su rta.ae. URL consultato il 26 marzo 2023.

Bibliografia

  • Dubai: The Complete Residents' Guide, Explorer Publishing & Distribution, 2006.
  • Frauke Heard-Bey, From Trucial States to United Arab Emirates: a society in transition, Longman, Harlow, Essex, 1982, ISBN 0582780322.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Al Maha

Collegamenti esterni

  • Dubai Statistics Center, su dsc.gov.ae. URL consultato l'8 novembre 2022.
  • Population Bulletin - Emirate of Dubai - 2021 (PDF), su dsc.gov.ae, Dubai Statistics Center. URL consultato il 6 novambre 2021.
  • Division of Dubai, su citypopulation.de. URL consultato il 12 novembre 2022.
  • Dubai Desert Conservation Reserve, su ddcr.org. URL consultato il 12 novembre 2022.