Alec Cheyne

Alec Cheyne
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1936 - giocatore
1955 - allenatore
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Shettleston Juniors
Squadre di club1
1925-1930  Aberdeen127 (48)
1930-1932  Chelsea60 (11)
1932-1934  SC Nîmois? (?)
1934-1936  Chelsea9 (2)
Nazionale
1929-1930Bandiera della Scozia Scozia5 (4)
Carriera da allenatore
1949-1955  Arbroath
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alexander George Cheyne (Glasgow, 28 aprile 1907 – 5 luglio 1983) è stato un calciatore e allenatore di calcio scozzese. È ricordato soprattutto per aver segnato il gol decisivo nella partita Scozia-Inghilterra valida per il Torneo Interbritannico 1929.

Carriera

Cheyne iniziò come professionista per l'Aberdeen nel 1925. Durante la sua permanenza nella città scozzese divenne un idolo locale e i suoi gol furono di gran aiuto per l'Aberdeen[1]. Nel 1930, passò al Chelsea di David Calderhead per una cifra di 6000 sterline e dimostrò il suo talento come attaccante giocando al fianco di Hughie Gallacher e Alex Jackson. Nel 1932 si trasferì in Francia nel Nîmes Olympique e due anni dopo tornò al Chelsea dove concluse la carriera nel 1936. Nel 1949 tornò nel mondo del calcio come allenatore dell'Arbroath, ma senza avere successo.

Cheyne fu convocato 5 volte per la Nazionale scozzese dove segnò in tutto 4 gol. Fu autore di una tripletta contro la Norvegia e di un gol direttamente da calcio d'angolo contro l'Inghilterra con il quale la Scozia vinse il Torneo Interbritannico 1929.

Note

  1. ^ Paul Smith, The Legends of Aberdeen, Breedon Books, 2007, p. 39, ISBN 978-1-85983-575-3.

Collegamenti esterni

  • (EN) Alec Cheyne su thechels.info
  • (EN) Articolo su scottishleague.net
  • (EN) Alec Cheyne, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alec Cheyne, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Alec Cheyne, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio