Alessio Scarchilli

Alessio Scarchilli
Scarchilli alla Roma nel 1993
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2006
Carriera
Giovanili
1988-1991  Roma
Squadre di club1
1991-1992  Roma0 (0)
1992-1993  Lecce32 (3)
1993-1994  Roma19 (0)
1994-1995  Udinese33 (5)
1995-1996  Roma7 (0)
1996-1997  Torino36 (6)
1997-1998  Sampdoria21 (1)
1998-2003  Torino81 (7)
2003-2004  Mons7 (0)
2004-2005  Teramo8 (0)
2005-2006  Viterbo18 (3)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroFrancia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessio Scarchilli (Roma, 10 settembre 1972) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Messosi in luce nelle formazioni giovanili della Roma, viene cooptato nella rosa della prima squadra nella stagione 1991-1992, senza tuttavia scendere mai in campo. Viene così girato in prestito, per la successiva stagione 1992-1993 al Lecce, dove disputa tutte le 32 gare di campionato cadetto, e mette a segno 3 reti, ottenendo con i salentini la promozione in Serie A.

Nella stagione seguente torna quindi alla Roma, e gioca 19 gare di campionato e 3 di Coppa Italia. A fine stagione viene però ceduto nuovamente in prestito, stavolta all'Udinese con cui disputa il campionato di serie B 1994-1995, raggiungendo le trentatré presenze in campionato e segnando 5 reti, con le quali contribuisce alla promozione in Serie A del club friulano.

Nella successiva stagione 1995-1996 fa ritorno nella capitale e disputa con i giallorossi sette gare di campionato e 3 in Coppa Uefa.

Nell'estate del 1996 viene ingaggiato dal Torino con cui firma un contratto quinquennale e nella prima stagione gioca trentasei gare da titolare segnando 6 reti. Nella stagione successiva veste la maglia della Sampdoria, con cui colleziona ventuno gare ed una rete, e nel 1997-1998 rientra a Torino, dove rimarrà ininterrottamente fino al 2002-2003, collezionando ulteriori trentasei presenze e 4 reti.

Milita poi con la maglia dei belgi del Mons nel 2003-2004 della massima serie belga, contribuendo con sette presenze alla conquista della salvezza. Terminata l'esperienza in Belgio, rientra in Italia, disputando con il Teramo il campionato di Serie C1 gir. B nella stagione 2004-2005, nella quale indossa otto volte la maglia biancorossa degli abruzzesi. Conclude, infine, la carriera con la Viterbese disputando nella stagione 2005-2006 il campionato di Serie C2 gir. C, scendendo in campo 18 volte e mettendo a segno 3 reti.

Nazionale

Con la Nazionale Under-21 ha fatto parte della spedizione che ha vinto gli Europei francesi del '94.

Dopo il ritiro

Commentatore Sportivo

Dal 2008 al 2018 è stato il commentatore tecnico per il canale tv Roma Channel, diventato Roma TV[1]. con il passaggio della proprietà del club Roma sotto il gruppo di James Pallotta.

Scout

Parallelamente al ruolo di commentatore tecnico iniziava nel 2016 un percorso di collaborazione nell’area tecnica della prima squadra della Roma. Nel 2019 con il conseguimento del patentino di UEFA A a Coverciano come allenatore professionista cambia definitivamente ruolo ed entra a far parte del dipartimento Scout Prima Squadra Roma.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 Bandiera dell'Italia Roma A 19 0 CI 3 0 - - - - - 22 0
1995-1996 A 7 0 CI 0 0 CU 3 0 - - - 10 0
Totale Roma 26 0 3 0 3 0 0 0 32 0
1997-1998 Bandiera dell'Italia Sampdoria A 21 1 CI 2 0 CU 2 0 - - 25 1

Palmarès

Club

Roma: 1989-1990
Roma: 1991

Nazionale

1994

Note

  1. ^ https://twitter.com/alescarco

Collegamenti esterni

  • Alessio Scarchilli, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alessio Scarchilli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alessio Scarchilli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio