Alfonso Mandelli

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alfonso Mandelli

Sindaco di Cremona
Durata mandato18 marzo 1923 –
24 dicembre 1926

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista

Alfonso Mandelli (1850 – 1927) è stato un politico italiano.

Biografia

Nato nel 1850 a Cremona, prese parte alle lotte risorgimentali sin da giovanissimo, e combatté nella campagna garibaldina del 1867 a soli diciassette anni.[1] Nel 1878 fu tra i fondatori della Società cremonese di cremazione e tra gli ideatori dell'ospedale pediatrico cittadino.[1][2]

A sessantacinque anni si arruolò volontario nella prima guerra mondiale.[2] In seguito, aderì al fascismo e fu sindaco di Cremona dal 1923 al 1926, anno in cui venne istituita la carica del podestà.[1][2]

Fu anche scrittore di storia locale e poeta dialettale, impegnandosi nell'affermare una validità poetica del cremonese.[1]

Note

  1. ^ a b c d Alessandro Porro, Dall'archivio Socrem: poesie, vulcani e cremazione (PDF), in Ωmega. Notiziario per i soci della Società per la Cremazione dI Milano, n. 2, novembre 2018, p. 5.
  2. ^ a b c L'ospedale dei bambini di Cremona, su anticousatocremona.it. URL consultato il 26 luglio 2022.


Predecessore Sindaco di Cremona Successore
Giuseppe Rogges (Regio commissario) 18 marzo 1923 – 24 dicembre 1926 carica soppressa


Controllo di autoritàVIAF (EN) 313311008 · WorldCat Identities (EN) viaf-313311008
  Portale Biografie
  Portale Politica