Aliprando Caprioli

Abbozzo
Questa voce sull'argomento incisori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Busto di Aliprando Caprioli sulla facciata di Palazzo Ranzi, a Trento

Aliprando Caprioli (Trento, ... – ...; fl. XVI secolo) è stato un incisore italiano.

Biografia

Del personaggio non è noto alcun dettaglio bibliografico se non la provenienza dalla città di Trento, dall'aggettivo "Tridentinus" con cui firmava le proprie opere. Sono invece noti gli anni di lavoro presso Roma tra il 1575 e il 1599, probabilmente introdotto nell'ambiente dalla famiglia nobiliare trentina dei Madruzzo.

Dall'analisi del suo stile si pensa fu allievo dell'incisore fiammingo Cornelio Cort: fu attivo esclusivamente in questo settore, e la sua principale attività fu riprodurre celebri quadri, tra cui l'Ultima cena da Tiziano e le Nozze di Cana da Taddeo Zuccari. Tra le sue opere successiva si trova una delle sue incisioni più famose, Vita e miracoli di san Benedetto, ristampate varie volte ed usate come modello per gli intaglio del coro ligneo della chiesa di San Vittore al Corpo di Milano dall'architetto Vincenzo Seregni. Tuttavia l'opera più celebre ed impegnativa dell'incisore risale al 1596, con la serie dei Ritratti di cento capitani illustri[1].

Note

  1. ^ Bruno Passamani, Aliprando Caprioli, in Dizionario Biografico degli Italiani. URL consultato il 22-4-2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aliprando Caprioli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89070547 · ISNI (EN) 0000 0000 7244 6731 · SBN SBLV163579 · BAV 495/151528 · CERL cnp01203185 · GND (DE) 139811168 · BNE (ES) XX1521272 (data) · BNF (FR) cb149711514 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-89070547
  Portale Arte
  Portale Biografie