Amédée François Frézier

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneri francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Amédée Frézier

Amédée François Frézier (Chambéry, 4 luglio 1682 – Brest, 1773) è stato un ingegnere militare ed esploratore francese.

Studiò scienze e teologia a Parigi e in seguito si recò in Italia, dove studiò arte e architettura. Nel 1706 pubblicò il Trattato sui fuochi d'artificio, in cui studiò l'uso dei razzi per i fuochi artificiali piuttosto che per usi militari, e incluse anche istruzioni per la fabbricazione di fuochi d'artificio per usi ricreativi e cerimoniali.

In seguito entrò come ingegnere nei Servizi di informazione militare e nel 1712 fu inviato per due anni in Sudamerica, dove redasse varie mappe e studiò la flora e la fauna locale; al ritorno in Francia pubblicò la Relazione di viaggio nei mari del Sud lungo la costa del Cile e del Perù.

Frézier viene ricordato anche per avere riportato dal Cile alcuni esemplari di una specie di fragola del Sudamerica, la Fragaria chiloensis, che venne incrociata con una varietà europea dando luogo alla produzione e coltivazione dei primi ibridi di questa pianta. Nel 1752 Frézier entrò a far parte dell'Accademia francese delle scienze. Si ritirò dal servizio nel 1764. Morì a Brest, in Bretagna.[1]

Onorificenze

Note

  1. ^ La stereotomia scientifica in Amédée François Frézier, su media.fupress.com.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amédée François Frézier
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Amédée François Frézier

Collegamenti esterni

  • Opere di Amédée François Frézier / Amédée François Frézier (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Amédée François Frézier, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29832814 · ISNI (EN) 0000 0001 1614 4453 · BAV 495/85690 · CERL cnp00390246 · ULAN (EN) 500317958 · LCCN (EN) n85353427 · GND (DE) 117537373 · BNE (ES) XX883120 (data) · BNF (FR) cb153225281 (data) · J9U (ENHE) 987007278188705171 · CONOR.SI (SL) 230275939
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria