Anastasios Orlandos

Abbozzo architetti
Questa voce sugli argomenti archeologi greci e architetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Anastasios Orlandos (in greco: Αναστάσιος Ορλάνδος; Atene, 23 dicembre 1887 – Atene, 6 ottobre 1979) è stato un architetto e archeologo greco, il più importante ricercatore di architettura greca e uno dei fondatori della scienza dell'arte bizantina in Grecia[1].

Negli anni si occupò di numerosi restauri nell'Acropoli di Atene, tra i quali il pronao del tempio di Efesto.

Su di lui ebbe una forte influenza la figura di Nikolaos Balànos, caratterizzata da una visione strettamente ancorata alla concezione classicistica del restauro divulgata e sbandierata da Eugène Viollet-le-Duc.

Opere

(lista parziale)

  • Les matériaux de construction et la technique architecturale des anciens Grecs. 2 volumes, de Boccard, Paris 1966–1968.

Note

  1. ^ (EL) Εν Αθήναις Αρχαιολογική Εταιρεία - Ορλάνδος Αναστάσιος, su archetai.gr. URL consultato il 21 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Anastasios Orlandos, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Anastasios Orlandos, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Anastasios Orlandos, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100182818 · ISNI (EN) 0000 0001 1777 1627 · BAV 495/282094 · ULAN (EN) 500123663 · LCCN (EN) n82056648 · GND (DE) 123556538 · BNF (FR) cb12158175r (data) · J9U (ENHE) 987007277261305171 · CONOR.SI (SL) 247391075
  Portale Architettura
  Portale Biografie