Angelo Felici

Angelo Felici
cardinale di Santa Romana Chiesa
Monsignor Felici il 27 gennaio 1973
In lumine Tuo
 
Incarichi ricoperti
 
Nato26 luglio 1919 a Segni
Ordinato presbitero4 aprile 1942
Nominato arcivescovo22 luglio 1967 da papa Paolo VI
Consacrato arcivescovo24 settembre 1967 dal cardinale Amleto Giovanni Cicognani
Creato cardinale28 giugno 1988 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto17 giugno 2007 (87 anni) a Roma
 
Manuale

Angelo Felici (Segni, 26 luglio 1919Roma, 17 giugno 2007) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano presidente della Pontificia commissione "Ecclesia Dei".

Biografia

Dal 1934 al 1941 frequentò i corsi di teologia e filosofia presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Fu ordinato sacerdote nel 1942.

Durante l'anno accademico 1941-1942 frequentò i corsi "Utriusque Iuris" della Pontificia Università Lateranense, conseguendo poi il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana.

Nel luglio 1945 fu chiamato da monsignor Domenico Tardini, segretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, a prestare il suo servizio presso l'allora Prima Sezione della Segreteria di Stato (oggi Sezione per i rapporti con gli Stati), incarico che ricoprì per circa diciannove anni.

Nel febbraio 1964, papa Paolo VI lo nominò sotto-segretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari. Il 22 luglio 1967 fu eletto arcivescovo titolare di Cesariana (ricevendo l'ordinazione episcopale il 24 settembre) e nominato nello stesso tempo pro-nunzio apostolico nei Paesi Bassi, dove rimase fino al maggio 1976, quando fu nominato nunzio apostolico in Portogallo.

Il 27 agosto 1979 fu nominato da Giovanni Paolo II nunzio apostolico in Francia. Fu prefetto della Congregazione delle cause dei santi dal luglio del 1988 al giugno del 1995, e presidente della Pontificia commissione "Ecclesia Dei" dal dicembre 1995 all'aprile 2000.

Giovanni Paolo II lo creò e pubblicò cardinale nel concistoro del 28 giugno 1988, del titolo dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari, diaconia elevata pro illa vice a titolo presbiterale.

Morì a Roma il 17 giugno 2007.

Le esequie si sono tenute il 19 giugno alle ore 17 all'Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro. La liturgia esequiale è stata presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI. È sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Segni.[1]

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze

Onorificenze italiane

Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 30 giugno 1965[2]

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ (EN) Angelo Felici, in Find a Grave. Modifica su Wikidata
  2. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Felici

Collegamenti esterni

Predecessore Sottosegretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari Successore
Agostino Casaroli 7 febbraio 1964 - 22 luglio 1967 Mario Pio Gaspari

Predecessore Vescovo titolare di Cesariana
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Fulton John Sheen 22 luglio 1967 - 28 giugno 1988 Giovanni Lajolo

Predecessore Pro-nunzio apostolico nei Paesi Bassi Successore
Giuseppe Beltrami 22 luglio 1967 - 13 maggio 1976 John Gordon

Predecessore Nunzio apostolico in Portogallo Successore
Giuseppe Maria Sensi 13 maggio 1976 - 27 agosto 1979 Sante Portalupi

Predecessore Nunzio apostolico in Francia Successore
Egano Righi-Lambertini 27 agosto 1979 - 1º luglio 1988 Lorenzo Antonetti

Predecessore Cardinale diacono e presbitero dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari Successore
Giuseppe Maria Sensi 28 giugno 1988 - 17 giugno 2007
Titolo presbiterale pro illa vice dal 9 gennaio 1999
Leonardo Sandri

Predecessore Prefetto della Congregazione delle cause dei santi Successore
Pietro Palazzini 1º luglio 1988 - 13 giugno 1995 Alberto Bovone

Predecessore Presidente della Pontificia commissione "Ecclesia Dei" Successore
Antonio Innocenti 16 dicembre 1995 - 14 aprile 2000 Darío Castrillón Hoyos
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7317147967371384200006 · SBN BVEV195281 · GND (DE) 1118921887
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo