Aniello Stellato

Nel seguente testo sull'argomento arte è presente una sospetta violazione di copyright.
Motivo: Alcune modifiche presenti in crono (es. diff119732726) sembrano copiate da fonti cartacee
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento scultura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento scultori non è ancora formattata secondo gli standard.

Aniello Stellato (seconda metà XVI secolo – dopo il 1648) è stato uno scultore italiano, attivo prevalentemente a Napoli e nel Regno di Napoli.

Biografia

Nulla si conosce della vita di Aniello Stellato, se non che viene definito "napoletano" dai suoi committenti. Si tratta di un esponente di spicco della scultura lignea napoletana nel primo Seicento.

La sua morte è collocabile dopo il 1648, anno in cui produsse l'ultima opera documentata.

Opere

L'attività di Aniello Stellato, attestata dal 1593 al 1648, si svolse a Napoli, al servizio di un'ampia rete di committenti, non ultimi i Gesuiti e i Teatini. La sua bottega produsse una notevole quantità di busti-reliquiario, crocifissi, statue di pastori, di angeli, della Vergine e di santi, destinati non solo alle chiese della Capitale, ma anche a diverse località del Regno di Napoli, alle Marche e perfino alla Spagna. Tra le opere si segnalano:

Napoli: 12 busti reliquiari per la chiesa dei Girolamini (1619 ca.); Crocifisso (1648 ca.), nella chiesa dei Santi Apostoli.

Fondi (LT): Vergine Assunta, detta ‘Madonna del Cielo’, terminata nel 1611 su commissione dell'Universitas di Fondi e collocata nella collegiata di S. Maria Assunta, nella cappella fatta erigere nel 1613 da Beatrice Ottinelli.

Grottazzolina (FM): Madonna col Bambino, detta "Madonna della Neve", firmata e datata 1612, commissionata dal grottese Alfonso Verzieri per la chiesa del Santissimo Sacramento e Rosario.

Cagliari: statua lignea di San Michele in legno policromo dorato nella chiesa di San Michele, eseguita in origine per la Basilica di Santa Croce del Collegio Gesuita e completata nel 1620 dal conterraneo Giuseppe De Rosa per l'esecuzione della raffinata indoratura e coloritura; una statua lignea di Sant'Agostino in Sant'Agostino, databile al primo quarto del XVII secolo. La figura, restaurata nel 2021, di notevole imponenza e monumentalità, ancora tardo-cinquecentesca nella postura, avvolta da un complesso panneggio, mostra alcuni dettagli manieristici ma anche un intenso naturalismo patetico nel volto. La raffinata, lucente damaschinatura della veste è probabilmente dovuta al doratore napoletano Giuseppe De Rosa, collaboratore dello scultore.[1]

Orsara di Puglia (FG): Madonna della Neve, datata 1624 e custodita nella chiesa di S. Nicola.

Turi (BA): S. Giacomo Apostolo, nella collegiata dell'Assunta, commissionata nel 1640 dal musicista Giovanni Maria Sabino.

Note

  1. ^ Maura Picciau, Aniello Stellato (attribuito a), Sant’Agostino; San Michele Arcangelo, in La Fragilità e la Forza. Antonello da Messina, Bellini, Carpaccio, Giulio Romano, Boccioni, Manet, 200 capolavori restaurati, XIX edizione di Restituzioni. Tesori d'arte restaurati, catalogo di mostra, Milano, 2022, pagg. 598 - 605

Bibliografia

  • Pierluigi Leone de Castris, Nomi e date per la scultura in legno di primo Seicento fra Napoli e le province, in Letizia Gaeta (a cura di), Scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea, Galatina 2007, vol. II, pp. 5-36, ISBN 978-88-8086-764-7.
  • Pierluigi Leone de Castris, Sculture in legno di primo Seicento in Terra d’Otranto, tra produzione locale ed importazioni da Napoli, in R. Casciaro, A. Cassiano (a cura di), Sculture di età barocca tra Terra d’Otranto, Napoli e la Spagna, Catalogo della mostra (Lecce, chiesa di S. Francesco della Scarpa 16 dicembre - 28 maggio 2008), Roma 2007, pp. 19-47, ISBN 978-88-8016-843-0.
  • Pierluigi Leone de Castris, Ritorno a Stellato, in Vincenzo Cazzato, Regina Poso e Giancarlo Vallone (a cura di), Per le Arti e per la Storia. Omaggio a Tonino Cassiano, Galatina (LE), Mario Congedo Editore, 2017, ISBN 978-88-676-6174-9.
  • Francesca Coltrinari, La Madonna della Neve di Aniello Stellato. Un capolavoro del barocco napoletano a Grottazzolina, Fermo, Andrea Livi Editore, 2017, ISBN 88-7969-390-5. URL consultato il 5 aprile 2021. Ospitato su Academia.edu.
  • Stefano De Mieri, La "Madonna del Cielo" di Santa Maria in Piazza a Fondi e altre aggiunte al catalogo di Aniello Stellato, "celebre intagliatore", in Confronto. Studi e ricerche di storia dell'arte europea, n. 1, Napoli, Editori Paparo, 2018, pp. 88-103, ISSN 1721-6745 (WC · ACNP).
  • Giovanni Pesiri, Beatrice Ottinelli, nobile napoletana, presunta committente della statua "Madonna del Cielo" di Aniello Stellato (1611) per S. Maria di Fondi, in Massimiliano Di Fazio e Pier Giacomo Sottoriva (a cura di), Vitam inpendere iusto. Studi in onore di Antonio Di Fazio per il suo 80esimo compleanno, Roma, 2020, pp. 73-92, ISBN 979-85-675-7671-7. URL consultato il 5 aprile 2021. Ospitato su Academia.edu.
  Portale Arte
  Portale Biografie