Annibale Caro

Annibale Caro commendatore del Sovrano Ordine di Malta.

Annibale (o Annibal) Caro (Civitanova Marche, 6 giugno 1507 – Frascati, 17 novembre 1566) è stato un traduttore, poeta, numismatico e drammaturgo italiano.

Biografia

Lettere del commendatore Annibal Caro (1807).

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Nel 1530 si mise al servizio di Giovanni Gaddi, dapprima a Roma e poi a Napoli, frequentando le accademie delle Virtù e dei Vignaioli e partecipando alla accademia della nuova poesia, che si proponeva di realizzare versi sia in lingua latina sia in lingua italiana. Durante il suo soggiorno partenopeo conobbe pensatori quali Bernardino Telesio e Bernardo Tasso.

Fu segretario dal 1543 di Pier Luigi Farnese, primo duca di Parma e di Piacenza, finché questi non fu assassinato a Piacenza nel 1547. In seguito, per intercessione dei cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese, figli del duca, gli fu riconosciuto nel 1555 il cavalierato dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e, con bolla papale, gli fu affidata la Commenda dei SS. Giovanni e Vittore in Selva a Montefiascone.

Nel 1557 ebbe un'aspra polemica con Lodovico Castelvetro, che aveva criticato la sua canzone Venite all'ombra de' gran gigli d'oro; Caro per un po' fece finta di non accorgersene ma, dopo esser stato sfidato in tutti i modi, mandò a stampa una mordace apologia. Castelvetro voleva a tal punto la rissa che si era offerto al Varchi di pagarne le spese di stampa. I dotti sono divisi sul merito della questione: il Varchi era tutto dalla parte di Caro, così come il Bonsi; mentre Muratori si sbraccia a dimostrare quanto Castelvetro fosse erudito e le sue critiche dessero nel giusto; ma Castelvetro era suo conterraneo. Antonfederigo Seghezzi cerca di mantenere una certa equidistanza tra le due posizioni. Eco di questa polemica in senso allegorico e stilistico giungerà in alcuni sonetti del giovane Leopardi.

Rimase al servizio del cardinale Alessandro Farnese dal 1548 al 1563, al quale suggerì i soggetti per gli affreschi del Palazzo Farnese di Caprarola. È sepolto a Roma nella chiesa di San Lorenzo in Damaso; la tomba è ornata da un busto di Giovanni Antonio Dosio.

Produzione letteraria

Il suo esordio fu segnato da una canzone scritta in onore della Casa di Valois, intitolata Venite all'ombra de' gran gigli d'oro, seguita dai sonetti I Mattacchi e La Corona.

Fu autore di un libro di Rime di stampo petrarchista.

L'opera che però gli valse la maggior fama fu la sua traduzione in endecasillabi sciolti dell'Eneide di Virgilio.

Tradusse inoltre la Poetica di Aristotele, Gli amori pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista e le Lettere a Lucilio di Lucio Anneo Seneca.

Fu anche un bravo commediografo: la sua commedia Gli Straccioni è un importante esempio di teatro erudito rinascimentale che fornisce uno spaccato di Roma nel Cinquecento.

Le Lettere famigliari, costituite da circa ottocento lettere fornirono non solo un archivio documentaristico di prim'ordine, ma anche un'importante fonte di informazioni sulla cultura rinascimentale. Nelle lettere vengono trattati tematiche letterarie e religiose, di costume e avvenimenti politici e militari.

Dopo la sua morte venne pubblicata un'opera musicale a lui dedicata: la Corona della Morte (il cui titolo completo era La Corona della Morte dell'illustre Signore, il Sig. Comendator Anibal Caro) che uscì a Venezia per i tipi di Girolamo Scotto nel 1568, venne curata da Giulio Bonagiunta da San Ginesio e fu dedicata al nobile maceratese Giovanni Ferri[1][2].

«Ed intanto che eglino così mugolavano, Dafni, e la Cloe condotti a letto, si coricarono ed abbracciandosi e baciandosi insieme seguirono tutta la notte…»

(Gli amori pastorali di Dafni e Cloe, Prato, Giachetti, 1855, p. 155)

Onorificenze

(titolo presunto, non accertabile - carteggio perduto)

Riconoscimenti

Il premio letterario "Annibal Caro" che si tiene a Civitanova Marche si propone di valorizzare in chiave contemporanea il grande lavoro di mediazione culturale svolto dal letterato civitanovese, andando a premiare non tanto l'autore quanto la figura e il ruolo del traduttore.[3]

Opere

  • Annibale Caro, [Opere], Bari, Gius. Laterza & Figli, 1912.
  • Annibale Caro, [Opere. Lettere e carteggi]. 2, Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1807.
  • Annibale Caro, [Opere. Lettere e carteggi]. 3, Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1807.
  • Annibale Caro, [Opere. Lettere e carteggi]. 4, Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1807.
  • Annibale Caro, [Opere. Lettere e carteggi]. 5, Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1807.
  • Annibale Caro, [Opere. Lettere e carteggi]. 6, Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, 1807.
  • Aristotele, La rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro. Libri Tre. - Edizione riveduta e corretta sui migliori esemplari cui s'aggiunge l'introduzione allo studio della medesima di Giason De Nores. - Milano: coi tipi di Felice Rusconi contrada di S. Paolo, n. 1177, 1826. - CIV, 334, [2] p.; 160

Note

  1. ^ Lucia fava (a cura di), Corona della morte di Annibal Caro. Poesia e musica per un letterato marchigiano del Cinquecento (Venezia 1568), Bologna, Ut Orpheus, 2001, ISBN 979-0-2153-0643-1. URL consultato il 9 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2013).
  2. ^ Lucia Fava, Corona della morte di Annibale Caro, su 500annibalcaro, 2001. URL consultato il 31 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2013).
  3. ^ Premio Annibal Caro, su Premio Annibal Caro. URL consultato il 6 febbraio 2023.

Bibliografia

  • Ettore Bonora, I grandi traduttori; Annibal Caro; La traduzione dell'Eneide; Storia della Letteratura Italiana, Vol. IV, Milano, Garzanti, pagg. 569-576; 1966.
  • Ettore Bonora, Consensi e dissensi intorno all'Eneide del Caro, Milano, Rizzoli, 1970, pagg. 197-209.
  • Mario Sterzi, Studi sulla vita e sulle opere di Annibal Caro, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, n. s., V (1908); VI (1909-10); IX (1913).
  • Mario Sterzi, Annibal Caro inviato di Pier Luigi Farnese, in Giornale storico della letteratura italiana, LVIII (1911).
  • Mario Casella, Annibal Caro segretario di Ottavio Farnese, in Bollettino storico piacentino, VIII (1913).
  • Domenico Achille Capasso, Note critiche sulla polemica tra il Caro e il Castelvetro, Napoli 1896.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikibooks
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Annibale Caro
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Annibale Caro
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali su Annibale Caro
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annibale Caro

Collegamenti esterni

  • Caro, Annibale, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Giulio Dolci, CARO, Annibale, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Modifica su Wikidata
  • Caro, Annìbale, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annibale Caro, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Claudio Mutini, CARO, Annibale, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977. Modifica su Wikidata
  • Annibale Caro, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Annibale Caro, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Annibale Caro / Annibale Caro (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Annibale Caro, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Aulo Greco, Caro, Annibale, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 19 agosto 2022.
  • Centro Studi Cariani di Civitanova Marche, su centrostudicariani.it. URL consultato il 28 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2019).
  • De le lettere familiari del Commendatore Annibal Caro, 2 voll., in Venetia, Appresso Aldo Manuzio, 1574-75.
  • L'Eneide di Virgilio del Commendatore Annibal Caro, 2 voll., in Parigi, Presso la Vedova Quillau, 1760: vol. 1, vol. 2.
  • Lettere inedite di Annibal Caro con annotazioni di Pietro Mazzucchelli, 2 voll., Milano dalla tipografia Pogliani, 1827: vol. 1, vol. 2.
  • Lettere di L. Anneo Seneca volgarizzate dal Commendatore Annibal Caro, Milano, dalla società tipog. de' classici italiani, 1828.
  • Lettere familiari di Annibal Caro (1531-1544), pubblicate di su gli originali palatini e di su l'apografo parigino, Mario Menghini (a cura di), Sansoni, Firenze, 1920.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51714622 · ISNI (EN) 0000 0001 2132 7270 · SBN RAVV002983 · BAV 495/4614 · CERL cnp01303472 · ULAN (EN) 500315443 · LCCN (EN) n80050750 · GND (DE) 118668463 · BNE (ES) XX878547 (data) · BNF (FR) cb12079942g (data) · J9U (ENHE) 987007272451905171 · NSK (HR) 000692644 · CONOR.SI (SL) 103194723 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80050750
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Rinascimento
  Portale Teatro