Anthony Havelock-Allan

Sir Anthony Havelock-Allan (Darlington, 28 febbraio 1904 – Londra, 11 gennaio 2003) è stato un produttore cinematografico e sceneggiatore britannico. Collaborò a diversi film di David Lean, fra i quali Breve incontro (1945), Grandi speranze (1946) e Le avventure di Oliver Twist (1948), e fu candidato due volte all'Oscar.

Biografia

Nato nella residenza familiare Blackwell Grange, nei pressi di Darlington, studiò alla Charterhouse School e successivamente in Svizzera. Prima di diventare produttore cinematografico svolse varie attività, come agente di cambio, gioielliere e manager della Brunswick Gramophone Company. Nel 1933, Havelock-Allan entrò come direttore del cast e assistente alla produzione ai British and Dominions Imperial Studios. Nel 1939 sposò l'attrice Valerie Hobson (dalla quale divorziò nel 1952).

Collaborò con Noël Coward alla produzione di Eroi del mare (1942) e, sempre nel 1942, collaborò con Leslie Howard curando la regia del cortometraggio di propaganda From the Four Corners. Nel 1943 fondò la sua casa di produzione cinematografica, Cineguild. Con Noel Coward e con Ronald Neame, produsse Breve incontro di David Lean. Con Neame si occupò anche della produzione Grandi speranze (1946). Per entrambi i film fu candidato all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale.

Dopo aver prodotto alcuni film di Anthony Asquith e riedizioni di classici shakespeariani come l'Otello del 1965 e Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli (1968), la sua ultima produzione, La figlia di Ryan (1970), lo riunì ancora una volta a David Lean.

Filmografia parziale

Produttore

Sceneggiatore

Regista

Fonti

Collegamenti esterni

  • (EN) Anthony Havelock-Allan, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anthony Havelock-Allan, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • scheda su Anthony Havelock-Allan, su Britmovie
Controllo di autoritàVIAF (EN) 117898013 · ISNI (EN) 0000 0000 8186 9760 · LCCN (EN) no90007319 · GND (DE) 1155877292 · BNE (ES) XX1259712 (data) · BNF (FR) cb14050432g (data) · J9U (ENHE) 987007330638605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie