Antonio Grano

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti pittori e architetti non è ancora formattata secondo gli standard.

Antonio Grano (Palermo, 1660 circa – Palermo, 15 aprile 1718) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più attivi in Sicilia tra il XVII e XVIII secolo.[1][senza fonte].

Biografia

Pittore, architetto, incisore, nacque a Palermo intorno al 1660 e rappresenta una tra le personalità più significative nel panorama artistico palermitano, tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo, del resto la copiosa produzione ne attesta la grande fama di cui godette. Considerato dalla storiografia artistica siciliana come un seguace di Pietro Novelli, del quale restaurò anche diverse opere, si formò inizialmente nell’ambiente palermitano dei tardo novelleschi e successivamente completò la sua formazione a Roma (L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Pittura, p. 241). Risale al luglio del 1678 il primo intervento del Grano, si tratta del restauro degli affreschi con figure di Virtù, realizzati da Pietro Novelli, entro il 1664, nella Chiesa del Gesù, a Casa Professa, a Palermo. Da questa data fino al 1681 non è documentata la presenza dell’artista nella città d’origine, ciò probabilmente in concomitanza con un primo viaggio che il Grano intraprese per Roma. Soggiornando nella capitale il nostro ebbe modo di orientarsi verso soluzioni moderatamente classiciste, seguite dagli artisti che si ispiravano al famoso pittore Carlo Maratta e che egli poté frequentare grazie a Giacinto Calandrucci, discepolo appunto di quest’ultimo. Non è escluso che il Grano intrattenesse rapporti proprio col Maratta, tant’è che nel 1685, proprio su richiesta di quest’ultimo, al quale era stata commissionata una Madonna del Rosario per l'oratorio palermitano di Santa Cita, il pittore palermitano eseguì, per mandarlo allo stesso, un disegno della Madonna e santi, dipinta da Antonio Van Dyck nel 1628, per l'oratorio di San Domenico. Tre anni prima, nel 1682, ritornato in Sicilia, il pittore aveva ottenuto l’incarico di dipingere un telone (ora perduto), in sostituzione di quello tardo cinquecentesco realizzato da Vincenzo da Pavia, da esporre durante la Settimana Santa per coprire il cappellone della Cattedrale. Sono da collocare tra il 1684 ed il 1685 gli apporti pittorici del Grano, relativi alla decorazione della Chiesa della Martorana con la Gloria dell’Ordine benedettino nella cupola e con i Quattro dottori della Chiesa, solide figure quest’ultime impostate nei pennacchi con notevole sicurezza, a confermare la cultura di tradizione novellesca assieme ad echi, forse più mediati che diretti, della cultura romana di impronta classicheggiante, probabilmente da disegni e da stampe (M. G. Paolini, Antonino Grano, p. 9). Apprezzabile anche come incisore, il Grano realizzò pregevoli esemplari, come la rarissima incisione realizzata nel 1689, in occasione delle esequie di Maria Luisa di Borbone e quella raffigurante la Cattedrale di Palermo. Mentre tre anni prima il nostro aveva eseguito il disegno per il frontespizio del libro di Michele Del Giudice, Palermo magnifico nelle feste di S. Rosalia. Riportano invece la data del 1687 i due affreschi della Visitazione e della Passione di Cristo, eseguiti per due cappelle della chiesa del Noviziato dei Gesuiti. Oltre ad essere pittore il Grano fu un abile progettista, è infatti del 1690 un progetto riguardante il riassetto della cappella di Sant’Anna nella Chiesa del Gesù, a Casa Professa; qui l’artista intervenne soprattutto nelle due nicchie fornendo modelli e disegni di propria ideazione per alcune sculture in marmo di soggetto mariano (Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2002, p. 547). Tale soluzione architettonica venne peraltro utilizzata nel 1703 per le tre nicchie ospitanti altrettante sculture nel presbiterio della Chiesa della Gancia. Operando con queste modalità il riassetto della cappella di Sant’Anna, sempre a Casa Professa, si raggiunse, attraverso l’integrazione tra architettura, scultura e pittura, un’eccezionale sintesi visiva ed emotiva. Tale integrazione spiega anche come il Grano si sia trovato a collaborare in più occasioni sia con l’architetto Giacomo Amato che con gli scultori Giacomo e Procopio Serpotta, artisti tra i più richiesti a Palermo tra il XVII ed il XVIII secolo e a comprovare tale attività congiunta, si possono citare i disegni, eseguiti dal Grano, contenuti all’interno dei sette volumi facenti parte della raccolta di disegni autografi dell’architetto Giacomo Amato, conservati a Palermo nella Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. Costui, esponente di spicco della nuova generazione di architetti, trovò il modo di affermarsi, negli anni Ottanta del Seicento, elaborando a Palermo un’originale architettura, dopo aver maturato a Roma la propria formazione; infatti l’Amato, per trovare soluzioni adeguate alle sue ideazioni, era solito assegnare a specialisti problemi di ordine strutturale e figurativo, riuscendo a trarre dagli interventi delle diverse personalità armoniche composizioni di felice fusione. È opportuno pure ricordare l’esistenza di disegni eseguiti dal Grano relativi a decorazioni di architetture o di suppellettili varie, come, per esempio, il disegno per le suore del monastero di Santa Teresa alla Kalsa, a Palermo, relativo ad una cassa da usarsi per la funzione del giovedi santo, su progetto dell’Amato e forgiata in argento da Francesco Iuvarra nel 1703. Ed altri disegni attribuiti allo stesso sono quelli riguardanti la progettazione di macchine effimere costruite in occasione di festività o di ricorrenze particolari. Riguardo invece l’attività pittorica del Grano è da datare dopo il 1692 l’esecuzione dell’affresco del cupolino della cappella del Crocifisso, nella Cattedrale di Monreale, raffigurante la Battaglia degli Angeli ribelli, oggi perduto. Una delle prove maggiormente degna di considerazione del nostro pittore risulta essere la decorazione del soffitto della chiesa di Santa Maria di Valverde, databile all’incirca al 1696, purtroppo danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e successivamente restaurata: Qui entro le cornici dipinte, con il loro andamento a volute, nel colore grigio biancastro che simula lo stucco, si dispiegano fatti e simboli che attengono all’Ordine dei Carmelitani, caratterizzati da ritmi mossi, da luci contrastate, alternate a composizioni più idilliche, da forme sottili nel modellato e negli accordi cromatici (M. G. Paolini, Antonino Grano, p. 10). Nello specifico sono attribuiti al Grano gli affreschi della volta della navata e la volta e le pareti del coro, raffiguranti fatti e simboli dell’ordine dei Carmelitani e la Trasfigurazione di Gesù Cristo (C. Farsetta, La chiesa di S. Maria di Valverde, p. 56). Proprio nell’episodio della Trasfigurazione il Grano mostra l’influsso novellesco, con la figura del Cristo colto in ardito scorcio prospettico (M. Guttilla, Pittura e incisione del Settecento, p. 296) che ricorda appunto l’analogo esemplare dipinto dal Novelli nel soffitto della Badia Nuova. Qui L’ondulazione del panneggio, cui è riservato l’ufficio di resa dinamica, si rivela spesso disarticolata in volute concentriche e mostra il disorientamento dell’artista, pur nella valentia della tecnica disegnativa, a rendere effetti barocchi a lui in verità sempre poco congeniali (M. Guttilla, ibidem). Sempre del 1696 dovrebbero essere sia i Santi dell’Ordine francescano, nella navata centrale della chiesa di Santa Maria degli Angeli alla Gancia, sia l’impresa decorativa della chiesa di Santa Chiara, in gran parte scomparsa per gli ingenti danni subiti in occasione del secondo conflitto mondiale; ciò che rimane, nella cupola è purtroppo soltanto l’Apoteosi della Trinità e della Vergine. Cinque anni dopo, nel 1701, Il Grano dipinse i pennacchi della cupola nella chiesa di Santa Cita e successivamente eseguì, nella chiesa di San Francesco di Paola, gli affreschi riguardanti Scene della vita del Santo e dei padri dell’Ordine. Tra il 1702 ed il 1705 il Grano intraprese la decorazione pittorica della Chiesa del Gesù, a Casa Professa, di cui purtroppo sono rimasti solo gli episodi cristologici nelle cupolette: l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei Magi, la Circoncisione di Gesù, l’Andata al Calvario, l’Innalzamento della Croce, il Cristo Risorto. Risalgono invece al 1708 gli affreschi nella chiesa del Monastero della Pietà completati nel 1712 e raffiguranti la Gloria dell'Ordine domenicano e scene della Vita dell’Ordine. Si tratta di una complessa decorazione eseguita grazie alla collaborazione del Grano, di Giacomo Amato e di Giacomo Serpotta, l’elaborazione della quale esita un indiscutibile quanto appariscente esempio di simbiosi fra architettura, pittura e scultura. Il contributo del Grano, nel Trionfo dell’Ordine domenicano si rivela questa volta lontano dalle soluzioni formali di matrice novellesca, perseguite nei precedenti affreschi e mostra piuttosto influssi d’ispirazione solimenesca e ascendenze elettive con riferimento alla scuola di Luca Giordano, semmai con un recupero del gusto arcadico negli affreschi degli scomparti laterali della volta (C. Siracusano, La Pittura…, p. 182). Non collocabili cronologicamente, per mancanza di dati documentari, sarebbero gli affreschi realizzati per l’Oratorio delle Dame, sempre a Palermo, raffiguranti l’Assunzione della Vergine e Storie dell’infanzia di Gesù. Tali affreschi sono caratterizzati da un linguaggio brioso ed elegante, sorretto da una vivace vena narrativa, di sapore sottilmente profano…(C. Siracusano, La Pittura…, p. 182). Nel 1713 il Grano eseguì gli affreschi, oggi perduti, della cappella di San Francesco di Paola, nella Cattedrale di Palermo, su commissione dell'Arcivescovo Gasch e quelli della cappella di San Michele, anch’essi perduti; è invece databile al 1715 il quadro raffigurante San Gaetano e Sant’Andrea Avellino. Scarseggiano invece le notizie sull’ultima opera di Antonino Grano, eseguita per l’Oratorio di Santa Caterina, a Palermo, e non portata a compimento per la sopraggiunta morte del pittore, avvenuta il 15 aprile del 1718.

Opere

Alcamo

Monreale

Cattedrale di Santa Maria Nuova

  • 1692, Battaglia degli angeli contro Lucifero, affresco, opera perduta documentata nella Cappella del Crocifisso.[2]
  • 1692c., Cristo deposto, dipinto, attribuzione per stile.

Chiesa del Gesù di Casa Professa

  • 1678 - 1687, Virtù, affreschi, duplice intervento di restauro per il ciclo pittorico e delle vele della Cappella di Sant'Anna, realizzate da Pietro Novelli nel 1644, in avanzato stato di deterioramento.
  • 1690, Cappella della Sacra Famiglia, progetto di riassetto, realizzazione di due nicchie e statue marmoree di sua ideazione.
  • 1702 - 1705, Decorazione pittorica, gli episodi cristologici delle cupolette, dove espletò l'incarico dell'ideazione della parte scultorea, compiuta poi da Procopio Serpotta, opere presenti nella Cappella dei Santissimi Martiri e Cappella di Nostra Signora.
  • XVIII secolo, Sacra famiglia, dipinto, opera custodita nella Cappella della Sacra Famiglia.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli


  • 1701, Personaggi, affreschi dei pennacchi della cupola, opere presenti nella chiesa di Santa Cita.
  • 1708 - 1712, Trionfo/Apoteosi/Gloria dell'Ordine Domenicano, affresco, opera presente nella chiesa di Santa Maria della Pietà.[6][2]
  • 1715c., Trionfo della Vergine, Storie dell'infanzia di Gesù e Adorazione dei Magi nella controfacciata, affreschi, ciclo pittorico presente nell'Oratorio delle Dame.
  • 1717, Affreschi, ciclo pittorico presente nel chiostro del monastero della chiesa di Sant'Andrea alle Vergini.[7][2]
  • XVIII secolo, Scene di vita di San Francesco di Paola e dei padri dell'Ordine, affreschi, opere presenti nella chiesa di San Francesco di Paola.[2]
  • XVIII secolo, Affreschi, ciclo pittorico presente nella "Cappella dell'Immacolata Concezione" o «Cappella Senatoria» della chiesa di San Francesco d'Assisi.[8][9][2]
  • XVIII secolo, Profeta Elia e la donna di Sarepta, La vendemmiatrice di uva, La Pia Rut, La profanazione del sacrificio, affreschi, ciclo pittorico presente nel presbiterio della chiesa di Santa Teresa alla Kalsa.
  • 1718, Trionfo dell'Ordine francescano, affreschi, opere deteriorate e sostituite dal ciclo realizzato da Giuseppe Velasco nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Montevergini.[10][2]
  • 1718, Santa Caterina in Gloria, affresco, ultima commissione, opera presente nell'Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella.

Dipinti

  • 1682, Tela della Passione, dipinto su tela in sostituzione del Telone tardo cinquecentesco opera di Vincenzo degli Azani, opera documentata.
  • 1713, dipinti, opere perdute documentate nella Cappella di San Francesco di Paola.
  • 1715c., Madonna del latte, San Gaetano e Sant'Andrea Avellino, dipinti, opere documentate.
  • 1715, San Gaetano e Sant'Andrea Avellino, dipinto.[2]

Modelli e disegni

  • 1694, Antiporta, illustrazione in Ignazio De Vio, "Li giorni d'oro di Palermo nella Trionfale Solennità di Santa Rosalia Vergine palermitana Celebrata l'Anno 1693", Pietro Coppola Stamperia Camerale, Palermo, 1694. Originale custodito nella Biblioteca comunale centrale di Casa Professa di Palermo.
  • 1686, Antiporta, acquaforte, illustrazione in "Palermo Magnifico nel Trionfo dell'anno M.D.C.LXXXVI Tomaso Rummolo", Palermo, 1686, originale.
  • 1711, Le simpatie dell'allegrezza, acquaforte eseguita con la collaborazione di Francesco Cichè, illustrazione in Pietro Vitale, "La Pace fra la Castiglia e il Genio di Palermo", Stamperia del Palazzo Senatorio di Agostino Epiro, e Forte, MDCCXI, Palermo. Originale.
  • XVII secolo fine, Santa Rosalia in veste d'Aurora sparge fiori su Palermo, tempera nera a pennello, acquerellature a toni grigio/bruni, matita nera.
  • XVIII secolo inizi, Studio di decorazione con aquila, delfini, tritoni e telamoni, penna e inchiostro bruno, acquerello grigio e azzurro su carta bianca.
  • XVIII secolo inizi, Allegoria della Pace, penna e acquerello bruno e grigio su carta bianca ingiallita.

  • XVII secolo fine, Disegno di ostensorio per un apparato delle Quarantore realizzato con la collaborazione di Paolo Amato, matita nera, inchiostro bruno e acquerellature in toni di bruno.
  • XVII secolo fine, Disegno di credenza di sacrestia per un monastero realizzato con la collaborazione di Paolo Amato, inchiostro bruno su tracce di matita nera, acquerellature in toni di grigio e di amaranto su carta bianca fine.

  • 1693c., Disegno raffigurante l'altare del Santissimo Sacramento nell'Oratorio della Compagnia della Carità di San Bartolomeo degli Incurabili realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, penna e inchiostro bruni, acquarello grigio su matita nera su carta bianca ingiallita.
  • 1687, Apparato per il Santissimo Sacramento nell'oratorio delle Anime Derelitte nel chiostro di San Domenico realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, penna e inchiostro bruno, acquerellature colorate su tracce di matita nera, fori di compasso.
  • 1692 ante, Disegno per reliquiario di Santa Rosalia realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, inchiostro e acquerello bruno su carta bianca.
  • 1701, attribuzione, Alzato del catafalco per le esequie del Re Carlo II di Spagna eretto a Palermo realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, matita nera, acquerellature in toni di grigio, fori di compasso.
  • 1689, Disegno per l'incisione raffigurante il Gioco di Fuoco celebrato a Palermo in onore del matrimonio di Carlo II d'Asburgo e Maria Anna di Neuburg realizzato in collaborazione con Giacomo Amato, commissionato dal duca di Uzeda, matita nera, penna e inchiostro bruno, fori di compasso.

Note

  1. ^ Pagine 354 e 355, Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" [1][collegamento interrotto], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Pagina 285, Gioacchino di Marzo, "Diari della città di Palermo dal secolo 16 al secolo 19" [2], Volume VIII, Palermo, Luigi Pedone Laurel Editore, 1871.
  3. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, Pagina 350.
  4. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, Pagina 162.
  5. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, Pagina 219.
  6. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, Pagina 357.
  7. ^ Gaspare Palermo Volume primo, Pagine 145 e 146.
  8. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, Pagina 64.
  9. ^ Pagina 97, Antonio Mongitore, "Palermo divoto di Maria Vergine e Maria Vergine protettrice di Palermo ..." [3] Archiviato il 16 ottobre 2017 in Internet Archive., Tomo primo, Palermo, Gaspare Bayona, 1719, pp. 697.
  10. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, Pagina 176.

Bibliografia

  • (IT) Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume I, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • (IT) Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume II, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • (IT) Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume III, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • (IT) Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume IV, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • (IT) Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume V, Palermo, Reale Stamperia, 1816.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Grano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 41814084 · ISNI (EN) 0000 0000 7824 7119 · SBN PALV040060 · CERL cnp01287595 · Europeana agent/base/127498 · ULAN (EN) 500005181 · LCCN (EN) no98100066 · GND (DE) 101190067X · BNE (ES) XX1610334 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie