Apprendimento socio-emotivo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento psicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: difficile capire dove sono state pubblicate le opere citate. V. cmq pagina di discussione
Abbozzo psicologia
Questa voce sugli argomenti psicologia e sociologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo sociologia

L'apprendimento socio-emotivo è definito come il processo mediante il quale gli individui divengono consapevoli delle proprie emozioni imparando a gestirle, a riconoscere quelle altrui, a sviluppare empatia, prendere buone decisioni, costruire amicizie e gestire in modo efficace le situazioni sfidanti.[1]

Il termine apprendimento socio-emotivo è stato introdotto prima volta dal Fetzer Institute nel 1994 per riunire in un'unica definizione una varietà di programmi d'intervento veicolati dalle scuole per la promozione del benessere psicologico e per sostenere la costruzione di relazioni positive tra gli studenti nell'intero ciclo di vita. In seguito fu fondato il gruppo di ricerca "Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning"[2], al fine di promuovere, coordinare e dare fondamento scientifico a livello internazionale a tali programmi d'intervento[3].

Note

  1. ^ (Zins et al., 2004)[non chiaro]
  2. ^ CASEL, su casel.org.
  3. ^ Elias et al., 1997; Greenberg et al., 2005; Kress & Elias, 2006[non chiaro]

Bibliografia

  • Social and Emotional Education in Primary School. Integrating Theory and Research into Practice(Springer), by Carmel Cefai PhD and Valeria Cavioni PhD