Arado Ar 68

Abbozzo aerei
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Arado Ar 68
Un Ar 68 F in volo; 1936
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaWalter Blume
CostruttoreBandiera della Germania Arado
Data primo volo1934
Data entrata in servizio1936
Data ritiro dal servizio1944
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftwaffe
Esemplari511
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,50 m
Apertura alare11,00 m
Altezza3,30 m
Superficie alare27,30 m²
Peso a vuoto1 600 kg
Peso carico2 020 kg
Propulsione
Motoreuno Junkers Jumo 210 D
Potenza640 PS (471 kW)
Prestazioni
Velocità max335 km/h a 2 650 m
Velocità di salita754 m/min
a 6 000 m in 16 min
Autonomia415 km
Tangenza8 100 m
Armamento
Mitragliatrici2 MG 17 calibro 7,92 mm
Notedati riferiti alla versione Ar 68 F

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 1)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Arado Ar 68 era un caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH nella prima parte degli anni trenta.

Storia del progetto

Nei primi anni trenta, il neoistituito Reichsluftfahrtministerium (RLM), il ministero deputato alla gestione dell'intera aviazione civile e militare della Germania del periodo, emise una specifica per la fornitura di un nuovo aereo da caccia da destinare ai reparti Jagdgeschwader (JG) della Luftwaffe che potesse migliorare alcune prestazioni fornite dal contemporaneo Heinkel He 51.

Per soddisfare l'esigenza la Arado affidò il disegno di un modello adatto allo scopo al suo nuovo capoprogettista Walter Blume, il quale decise di sviluppare due progetti contemporanei ai quali venne assegnata la designazione ufficiale Ar 67 ed Ar 68.

Versioni

Ar 68 V1
prototipo equipaggiato con un motore BMW VI e portato in volo per la prima volta nel 1933.
Ar 68a-Ar 68e
serie di cinque esemplari di preproduzione.
Ar 68 E
versione definitiva di serie equipaggiata con un motore BMW VI U da 750 PS (552 kW)[1], la prima ad entrare in servizio nella Luftwaffe.
Ar 68 F
versione equipaggiata con un motore Junkers Jumo 210 D da 640 PS (471 kW)[1].
Ar 68 G
versione maggiormente prodotta equipaggiata con un motore BMW VI.
Ar 68 H
prototipo equipaggiato con un motore radiale BMW 132 H da 800 PS (588 kW)[1], dotato di cappottina chiusa, l'unico caccia terrestre Arado ad adottare un abitacolo chiuso. Realizzato in un unico esemplare servirà da base per lo sviluppo del prototipo di caccia imbarcato Arado Ar 197.

Utilizzatori

Bandiera della Germania Germania

Note

  1. ^ a b c d Nowarra 1993, pp. 236-237.

Bibliografia

  • (EN) David Donald (ed.), Warplanes of the Luftwaffe, New York, Barnes & Noble, Inc., 2000 [1994], ISBN 0-7607-2283-8.
  • (DE) William Green, Gordon Swanborough, Jagdflugzeuge der Welt, Stuttgart, Motorbuchverlag, 1996, ISBN 3-7276-7126-2.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5464-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ar 68

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Arado Ar 68, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 29 novembre 2009.
  • (EN) Arado Ar 68, su German Aviation 1919-1945, http://www.histaviation.com/index.html. URL consultato il 30 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2008).
  • (FR) Jean-Noël Passieux, Arado Ar 68, su Air et Espace, http://jn.passieux.free.fr/index.htm. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  • (RU) Arado Ar.68, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 30 novembre 2009.
Controllo di autoritàGND (DE) 4835999-3
  Portale Aviazione
  Portale Guerra