Arignota di Crotone

Arignota di Crotone (o Arignote, in greco antico: Ἀριγνώτη?, Arignṓtē; Crotone, V secolo a.C. – Crotone, V secolo a.C.) è stata una filosofa greca antica della scuola pitagorica.

Biografia

Arignota fu allieva di Pitagora e Teano[1] e, secondo alcune tradizioni, la loro figlia[2][3][4][5]. Insieme a Damo diffusero l'insegnamento della dottrina pitagorica ad altre donne. Secondo la Suda, ha scritto una Bacchica sui misteri di Demetra, che è stato anche intitolato Il racconto della Sacra. La Suda cita un lavoro chiamato Riti di Dioniso, citato da Clemente di Alessandria[6].

Opere

  • Le Bacchiche (o I misteri di Cerere);
  • Epigrammi.

Note

  1. ^ Suida, Arignote
  2. ^ Suida, Pitagora
  3. ^ Suida, Theano
  4. ^ Porfirio, Vita di Pitagora, 4
  5. ^ Camillo Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli, Tipografia dell'Aquila di Vincenzo Puzziello, 1844, p. 40
  6. ^ Clemente di Alessandria, Stromata, IV, 19

Bibliografia

  • Camillo Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli, Tipografia dell'Aquila di Vincenzo Puzziello, 1844, p. 40

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Magna Grecia e Sicilia greca