Armstrong Whitworth Siskin

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Armstrong Whitworth Siskin
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaF. M. Green
CostruttoreBandiera del Regno Unito Armstrong Whitworth
Data primo volo1921
Data entrata in servizio1923
Data ritiro dal servizio1932
Utilizzatore principaleBandiera del Regno Unito RAF
Altri utilizzatoriBandiera del Canada RCAF
Esemplari485[1]
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,72 m (25 ft 4 in)
Apertura alare10,11 m (33 ft 2 in)
Altezza3,10 m (10 ft 2 in)
Superficie alare27,22 m² (293 ft²)
Peso a vuoto935 kg (2 061 lb)
Peso max al decollo1 366 kg (3 012 lb)
Propulsione
Motoreun radiale Armstrong Siddeley Jaguar IV
Potenza385 hp (287 kW)[2]
Prestazioni
Velocità max251 km/h (156 mph, 136 kt)
Velocità di salita900 m/min (2 953 ft/min)
a 3 048 m (10 000 ft) in 7 min 5 s
Autonomia450 km (280 mi, 253 nmi)[3]
1 h 12 min
Tangenza8 230 m (27 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici2 Vickers calibro .303 in (7,7 mm)
Bombe4 da 20 lb (9 kg) (opzionali)
Notedati riferiti alla versione Siskin IIIA

i dati sono estratti da The British Fighter since 1912[4]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Armstrong Whitworth Siskin fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e biplano, prodotto dall'azienda aeronautica britannica Armstrong Whitworth Aircraft negli anni venti.

Sviluppo dell'originario Siddeley-Deasy S.R.2 Siskin, progettato dal maggiore F. M. Green per la Siddeley-Deasy Motor Car Company Ltd nei tardi anni dieci del XX secolo, il modello, noto per le sue qualità acrobatiche, fu uno dei primi nuovi caccia in dotazione alla Royal Air Force (RAF) ad entrare in servizio dopo il termine della prima guerra mondiale.

Storia del progetto

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Utilizzatori

Militari

Bandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
  • Royal Air Force[5]
    • No. 1 Squadron RAF
    • No. 17 Squadron RAF
    • No. 19 Squadron RAF
    • No. 25 Squadron RAF
    • No. 29 Squadron RAF
    • No. 32 Squadron RAF
    • No. 41 Squadron RAF
    • No. 43 Squadron RAF
    • No. 54 Squadron RAF
    • No. 56 Squadron RAF
    • No. 111 Squadron RAF

Civili

Bandiera del Regno Unito Regno Unito
  • Air Service Training Limited

Note

  1. ^ Tapper 1988, p. 140.
  2. ^ Tapper 1988, p. 142.
  3. ^ Angelucci 1981, p. 118.
  4. ^ Mason 1992, p. 166.
  5. ^ Thetford 1991, pp. 143-144.

Bibliografia

  • (EN) Enzo Angelucci, World Encyclopedia of Military Aircraft, London, Jane's Publishing, 1981, ISBN 0-7106-0148-4.
  • (EN) Daniel V. Dempsey, A Tradition of Excellence: Canada's Airshow Team Heritage, Victoria, BC, High Flight Enterprises, 2002, ISBN 0-9687817-0-5.
  • (EN) David Donald (ed.), The Encyclopedia of World Aircraft, London, Aerospace Publishing, 1997, ISBN 1-85605-375-X.
  • (EN) Bill Gunston, World Encyclopaedia of Aero Engines, Book Club Associates, 1986.
  • (EN) A.J. Jackson, British Civil Aircraft since 1919, Volume 1, 2nd Edition, London, Putnam Publishing, 1973, ISBN 0-370-10006-9.
  • (EN) Francis K. Mason, The British Fighter since 1912, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 1992, ISBN 1-55750-082-7.
  • (EN) K.J. Meekcoms, E.B. Morgan, The British Aircraft Specification File, Tonbridge, Kent, UK, Air-Britain, 1994, ISBN 0-85130-220-3.
  • (EN) Larry Milberry, Aviation in Canada, Toronto, McGraw-Hill Ryerson Limited, 1979, ISBN 0-07-082778-8.
  • (EN) Larry Milberry, 60 Years: The RCAF and CF Air Command 1924–1984, Toronto, Canav Books, 1984, ISBN 0-9690703-4-9.
  • (EN) Oliver Tapper, Armstrong Whitworth Aircraft since 1913, London, Putnam Publishing, 1973, ISBN 0-370-10004-2.
  • (EN) Oliver Tapper, Armstrong Whitworth Aircraft since 1914, London, Putnam Publishing, 1988, ISBN 0-85177-826-7.

Pubblicazioni

  • Alec Lumsden, On Silver Wings - Part 5, in Aeroplane Monthly, Vol 19 No 2, Issue 214, London, IPC, febbraio 1991, pp. 72-78, ISSN 0143-7240 (WC · ACNP).
  • Owen Thetford, On Silver Wings - Part 6, in Aeroplane Monthly, Vol 19 No 3, Issue 215, London, IPC, marzo 1991, pp. 138-144, ISSN 0143-7240 (WC · ACNP).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siskin

Collegamenti esterni

  • (EN) Dan Alex, Armstrong Whitworth Siskin Fighter / Fighter-Bomber, su Military Factory, http://www.militaryfactory.com, 27 agosto 2013. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  • (EN) Maksim Starostin, Armstrong Whitworth Siskin II, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  • (EN) Maksim Starostin, Armstrong Whitworth Siskin III, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  • (EN) Maksim Starostin, Armstrong Whitworth Siskin IIIA, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  • (EN) Armstrong-Whitworth SISKIN, su Canadian Wings, http://www.canadianwings.com/. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  • (ENRU) Armstrong Whitworth (Siddeley) S.R.2 Siskin, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  • (RU) Armstrong Whitworth Siskin, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra