Attilio Brunialti

Attilio Brunialti

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXV, XVI, XVII, XVIII, XX, XXI, XXII, XXIII, XXV
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Padova
Professioneaccademico, giurista, scrittore, geografo

Attilio Brunialti (Vicenza, 2 aprile 1849 – Roma, 2 dicembre 1920) è stato un costituzionalista, geografo e politico italiano.[1]

Fu uno degli intellettuali maggiormente attivi della sua epoca, sia nella divulgazione sia in politica, con interessi in varie discipline.[2] Fu deputato del Regno d'Italia dal 1882 alla morte, per nove legislature, con alcune interruzioni, dalla XV alla XXV (escluse le XIX e XXIV).[3]

Biografia

Nacque nel 1849 a Vicenza, figlio di Giovanni Battista Brunialti e Caterina Magnabosco.[1]

Si laureò in Giurisprudenza nel 1870 presso l'Università degli Studi di Padova, dove era stato allievo di Luigi Luzzatti.[2] Fu docente di Diritto costituzionale prima a Roma,[4] poi a Pavia dal 1879 al 1881, quindi a Torino dal 1882 al 1893, quando entrò nel Consiglio di Stato. Fu inoltre membro del Consiglio superiore di statistica.[2]

Collaborò col Bollettino della Società geografica italiana e curò la Biblioteca di scienze politiche, la principale raccolta di testi di diritto costituzionale dell'epoca.[4]

Morì nel 1920 a Roma.[1]

Gli sono state dedicate strade in vari comuni italiani.

Opere

Formazione e revisione delle costituzioni moderne, 1894
  • Formazione e revisione delle costituzioni moderne, Torino, UTET, 1894.
  • Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e nelle istituzioni, vol. 1, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1896.
  • Biblioteca di Scienze politiche: scelta collezione delle più importanti opere moderne italiane e straniere di scienze politiche, Torino, UTET, 1897.
  • Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e nelle istituzioni, vol. 2, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1900.
  • Trento e Trieste. Dal Brennero alle rive dell'Adriatico, Utet, Torino 1916.

Note

  1. ^ a b c DBI.
  2. ^ a b c Ilaria Porciani, Brunialti, Attilio, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
  3. ^ Attilio Brunialti, su storia.camera.it. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  4. ^ a b Treccani.

Bibliografia

  • Giuliana D'Amelio, BRUNIALTI, Attilio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. Modifica su Wikidata
  • Ilaria Porciani, Brunialti, Attilio, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Attilio Brunialti
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Attilio Brunialti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attilio Brunialti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 79137169 · ISNI (EN) 0000 0000 7819 1741 · SBN RAVV009966 · BAV 495/118189 · LCCN (EN) no2002087204 · GND (DE) 117638145 · BNE (ES) XX1213125 (data) · BNF (FR) cb130123948 (data) · J9U (ENHE) 987007297626305171 · NSK (HR) 000192595 · CONOR.SI (SL) 55603811
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Letteratura
  Portale Politica