Aurelio Manaresi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e dirigenti d'azienda italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Aurelio Manaresi

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione della previdenza e del credito
Incarichi parlamentari
  • Commissione per il regolamento della Camera dei fasci e delle corporazioni. Presidente dal 15 aprile 1939 al 2 agosto 1943

Dati generali
Titolo di studiolaurea

Aurelio Manaresi (Castelguelfo, 7 marzo 1895 – Bologna, 30 marzo 1942) è stato un dirigente d'azienda e politico italiano.

Biografia

Nato a Castelguelfo il 7 marzo 1895, terzo dei cinque figli di Cleto e Adele Alvisi, si trasferisce a Bologna per gli studi superiori. Collaboratore de il Resto del Carlino fin dal 1914 sotto la direzione di Nello Quilici, fervente interventista, partecipa alla prima guerra mondiale come capitano degli Alpini. Cognato di Dino Grandi, lo sostiene nella scalata al potere sul quotidiano bolognese, nel quale entra nel consiglio di amministrazione. Ha rappresentato la provincia di Bologna nel consiglio generale del Banco di Napoli[1] ed è stato presidente del consiglio di amministrazione del Monte dei Pegni di Bologna.[2].

Note

  1. ^ Regio decreto 25 febbraio 1937, n 54
  2. ^ idem

Bibliografia

  • Dino Grandi, proprietario del resto del Carlino, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 29 marzo 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aurelio Manaresi

Collegamenti esterni

  • Aurelio Manaresi, su storia.camera.it.
  Portale Biografie
  Portale Fascismo
  Portale Politica