Ausind

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende chimiche e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ausind o Ausiliari per l'Industria
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1982 a Milano
Chiusura1988 (confluita in Enimont)
Sede principaleMilano
Settore
  • chimica
  • chimica industriale
Prodottiausiliari chimici per l'industria
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ausind S.p.A., abbreviazione di Ausiliari per l'Industria, è stata la controllata dell'Ausimont (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli ausiliari chimici per l'industria.

Storia

Origini

Nacque ufficialmente nel 1982 e ricevette appunto in affitto, dalla stessa Ausimont, la gestione del settore delle resine, dei catalizzatori, degli idrosolfiti, dei silicati e della carbossimetilcellulosa. Nel 1985 la gestione di Ausind passerà, tramite la creazione della nuova società Ateca, dall'Ausimont alla Montedison.

Il confluimento in Enimont

Quest'ultima, nel 1988, conferirà le attività della controllata Ausind alla neonata società Enimont (joint-venture tra Eni e Montedison). In seguito allo scandalo e al fallimento di quest'ultima (1991), le attività passeranno interamente sotto il controllo dell'EniChem.

Voci correlate

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende