Avetik Isahakyan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti armeni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Avetik Isahakyan

Avetik Isahakyan (in armeno Ավետիք Սահակի Իսահակյան?; Gyumri, 30 ottobre 1875 – Erevan, 17 ottobre 1957) è stato un poeta armeno.

Studiò a Echmiadzin, presso il seminario Kevorkian, quindi a Vienna e a Lipsia dove studiò filosofia e antropologia. Iniziò in questa prima giovinezza la sua carriera letteraria e politica. Nel 1895 entrò a far parte del comitato esecutivo di Alessandropoli della Federazione Rivoluzionaria Armena che supportò attraverso la sua attività. Nel 1896 fu arrestato a causa di queste attività Armenia.

Si recò nuovamente all'estero, e all'Università di Zurigo studio Letteratura e Filosofia.

Nel 1898 diede alle stampe la raccolta Canti e ferite, e nel 1902 ritornò in patria e di qui trasferirsi a Tiflis. Dopo un periodo all'estero (1911-1936), si stabilì nell'Armenia sovietica. Tra le sue opere si ricordano Abul Ala Maari (1911), Mger di Sasun (1919) e Ustá Karo.

Nel 1946 ottenne il rinomato Premio Stalin.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua armena dedicata a Avetik Isahakyan
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avetik Isahakyan

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24738496 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 3527 · Europeana agent/base/79181 · LCCN (EN) n83066764 · GND (DE) 119041529 · BNF (FR) cb13091844h (data) · J9U (ENHE) 987007323120705171
  Portale Armenia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura