Baby Marie Osborne

Baby Marie Osborne

Baby Marie Osborne, nata Helen Alice Myres (Denver, 5 novembre 1911 – San Clemente, 11 novembre 2010), è stata un'attrice statunitense, la maggiore attrice bambina del cinema muto dal 1914 al 1919 (tra i 3 e gli 8 anni d'età), nota semplicemente anche come Baby Marie, e quindi dagli anni cinquanta affermata costumista in produzioni cinematografiche.

Biografia

Nata Helen Alice Myres a Denver in Colorado, Osborne fece il suo debutto a tre anni nel film del 1914 Kidnapped in New York. Dopo aver concluso un lucroso contratto con la Balboa Films, dall'età di cinque anni partecipò a numerosi film, inclusi i più famosi della sua carriera, come Little Mary Sunshine del 1916 dove fu diretta da Henry King, uno dei pochi suoi film ad essere sopravvissuto sino ai giorni nostri. Gli altri suoi film noti includono Sunshine and Gold (1917), When Baby Forgot (1917), Daddy's Girl (1918), The Locked Heart (1918), Winning Grandma (1918), The Sawdust Doll (1919) and Daddy Number Two (1919). Il suo ultimo film da attrice bambina fu Miss Gingersnap (1919). Secondo un diffuso cliqué del tempo, a fianco della piccola Osborne compare spesso un bambinello afroamericano come suo devoto compagno di giochi, interpretato inizialmente da Leon Pardue e poi di norma da Ernest Morrison.[1] In tutto, Marie Osborne recitò in ventinove pellicole, per un periodo di sei anni, durante il quale raggiunse uno status di star fino ad allora sconosciuto agli attori bambini. Con Gordon Griffith, Zoe Rae e Tibor Lubinszky, condivide il primato di essere tra i primi piccoli interpreti agli inizi del cinema muto, cui siano stati affidati ruoli di protagonista in lungometraggi negli anni dieci.

Osborne tornò ad essere attiva nel cinema negli anni trenta e quaranta come comparsa o come controfigura (frequentemente per Ginger Rogers), in ruoli non accreditati. A partire dalla metà degli cinquanta conobbe una seconda stagione di successo, questa volta come costumista, lavorando nel reparto costumi e guardaroba in importanti produzioni cinematografiche come Il giro del mondo in 80 giorni (1956) e Come uccidere vostra moglie (1965), o Il Padrino: Parte II (1974) e Balordi e Co. - Società per losche azioni capitale interamente rubato $1.000.000 (1976). È scomparsa nel 2010 all'età di 99 anni.[2] È sepolta al Mission San Luis Rey Cemetery a Oceanside, California.

Riconoscimenti

Filmografia

Attrice

Costumi e guardaroba

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Donald Bogle, Toms, Coons, Mulattoes, Mammies, and Bucks: An Interpretive History of Blacks in American Films, Continuum International Publishing Group, 2002, p. 21, ISBN 0-8264-1267-X.
  2. ^ "Baby Marie Osborne, Silent-Film Child Star, Dies at 99" in New York Times (17 November 2010).

Bibliografia

  • Balboa Films - A History and Filmography of the Silent Film Studio ISBN 078640496-5
  • (EN) Henry King Director - From Silent to 'Scope, Directors Guild of America Publication, 1995 - ISBN 1-882766-03-2
  • (EN) Norman J. Zierold, "Where Are They Now?", The Child Stars, New York: Coward-McCann, 1965, p. 237.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baby Marie Osborne

Collegamenti esterni

  • (EN) Baby Marie Osborne, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Baby Marie Osborne, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Baby Marie Osborne, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • Baby Marie Osborne 1999 profile, su classicimages.com. URL consultato l'8 febbraio 2005 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2005).
  • Literature on Baby Marie Osborne, su film.virtual-history.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 63110125 · ISNI (EN) 0000 0003 6860 5252 · LCCN (EN) n88226394 · GND (DE) 143850156
  Portale Biografie
  Portale Cinema