Baicoli

Baicoli
Un piatto di Baicoli
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
Zona di produzioneVenezia
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
(VEC)

«No gh'è a sto mondo no più bel biscoto più fin, più dolce, più lisiero e san per mogiar nella cicara e nel goto del Baicolo nostro venezian»

(IT)

«Non c'è a questo mondo un più bel biscotto più sottile, più dolce, più leggero e sano da intingere nella tazzina e nel bicchiere del Baicolo nostro veneziano»

I baìcoli sono biscotti tipici di Venezia, venduti in tradizionali scatole gialle di latta. Consistono in sottili fette tagliate da un piccolo panetto allungato, lasciate accostate nella posizione originale.

Storia

Secondo alcune fonti il nome deriverebbe da quello locale del cefalo di taglia minuta. Nel Dizionario del dialetto veneziano pubblicato nel 1829, Giuseppe Boerio descrisse il baicolo come segue: “Pasta reale condita di zucchero, spugnosa, biscottata, che s'inzuppa nel caffè o simili bevande. Dicesi baicolo per similitudine, benché grossolana, alla figura dei piccolissimi cefali, chiamati appunto Baicoli”[1]. Sono stati riconosciuti come P.A.T..[2]

Caratteristiche

Tali biscotti hanno la caratteristica di conservare a lungo la fragranza quando sono conservati opportunamente in scatole di latta, pertanto potevano essere portati in mare e consumati durante i lunghi viaggi delle navi veneziane.

Tradizionalmente, essendo molto secchi, erano serviti con caffè e zabaione nei quali potevano essere intinti.

La preparazione, che è lunga e laboriosa, prevede due momenti di lievitazione e una doppia cottura in forno[3].

Note

  1. ^ Baicoli: i biscotti della Serenissima, su Ombra nel portico. URL consultato il July 14, 2016.
  2. ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Veneto – anno 2012 www.regione.veneto.it
  3. ^ Carlo Cracco, Veneto, Corriere della Sera, 2014-03-13T00:00:00+01:00, ISBN 88-6126-690-8.

Bibliografia

  • Mariù Salvatori de Zuliani, A tola co i nostri veci La cucina veneziana, FrancoAngeli, 1971, p. 364, ISBN 978-88-204-9724-8.
  • Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring Editore, 2004, p. 58, ISBN 88-365-2931-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su baicoli

Collegamenti esterni

  • Scheda del prodotto sul sito della regione Veneto
  Portale Cucina
  Portale Veneto
  Portale Venezia