Batolite della Patagonia del sud

Il batolite della Patagonia del sud (in lingua spagnola: Batolito Sur-Patagónico) è costituito da un gruppo di plutoni situati nella parte sudoccidentale della Patagonia.

Le rocce di cui è costituito questo batolite includono granito, leucograniti, tonalite, granodiorite, diorite, gabbro e dicchi femici. I primi plutoni del batolite si formarono nel Giurassico superiore per anatessi del magma. Il magmatismo iniziale produsse un vulcanismo bimodale che portò alla formazione di leucograniti e gabbro.[1]

Note

  1. ^ F. Hervé, R.J. Pankhurst, C.M. Fanning, M. Calderón e G.M. Yaxley, The South Patagonian batholith: 150 my of granite magmatism on a plate margin, in Lithos, vol. 97, 2007, pp. 373–394, DOI:10.1016/j.lithos.2007.01.007.

Voci correlate

  Portale Geografia
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra