Berezin UB

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti armi da fuoco e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
UB
Tipomitragliatrice aeronautica
OrigineBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Impiego
UtilizzatoriBandiera dell'Unione Sovietica VVS
Conflittiseconda guerra mondiale
guerra di Corea
Produzione
ProgettistaBandiera dell'Unione Sovietica OKB Berezin
CostruttoreBandiera dell'Unione Sovietica Stabilimenti statali
Numero prodotto1937 - anni cinquanta
VariantiUBK
UBS
UBT
Descrizione
Peso21,45 kg (UBS)
21,14 kg (UBK)
21,43 kg (UBT)
Calibro12,7 mm
Tipo munizioni12,7 × 108 mm
Azionamentooperata a gas
Cadenza di tiro700-800 colpi/min (UBS)
800-1050 (UBК, UBТ)
Velocità alla volata814-850 m/s
Alimentazionenastro
Organi di miramirino ottico
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

La UB (un caratteri cirillici УБ), abbreviazione di Universalnyj Berezina (Berezin universale, in cirillico Универсальный Березина), era una mitragliatrice aeronautica progettata dall'OKB diretto da Mihail Evgen’evič Berezin e sviluppata in Unione Sovietica negli anni trenta.

Versione derivata dall'originaria mitragliatrice da squadra BS (БС, Березин Синхронный, Berezin Sinkhronniy, Berezin sincronizzata) destinata all'Armata Rossa, venne introdotta nei velivoli della Voyenno-Vozdushnye Sily, l'aeronautica militare sovietica, nel 1939, due mesi prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Versioni

UBK (УБК)
Universalnyj Berezina Kryl'yevoj, Berezin universale alare, versione da alloggiamento alare destinata principalmente ai caccia.
UBS (УБС)
Universalnyj Berezina Sinkhronnyj, Berezin universale sincrona, versione alloggiata nella parte anteriore della fusoliera e sincronizzata al moto dell'elica, destinata principalmente ai caccia.
UBT (УБТ)
Universalnyj Berezina Turel'nyj, Berezin universale per torrette, versione installata in postazioni e torrette difensive, destinata principalmente agli aerei da attacco al suolo e bombardieri.

Velivoli utilizzatori

(lista parziale)

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Note


Bibliografia

  • (EN) Koll, Christian (2009). Soviet Cannon - A Comprehensive Study of Soviet Arms and Ammunition in Calibres 12.7mm to 57mm. Austria: Koll. p. 58. ISBN 978-3-200-01445-9. http://www.russianammo.org.
  • (RU) Šavrov, Vadim Borisovič. (Вадим Борисович Шавров), Istoriya konstruktsy samoletov v SSSR 1938-1950 gg (История конструкций самолетов в СССР 1938-1950 гг), su Тринадцатая база, http://base13.glasnet.ru/. URL consultato il 4 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  • (RU) Shirokograd A.B. (Широкоград А.Б.) Istorya aviatsionnogo vooruzhenia (История авиационного вооружения) Harvest (Харвест) 2001.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berezin UB

Collegamenti esterni

  • (EN) Alexandre Savine, UBS/UBK machine gun, Berezin, su Russian Aviation Museum, http://www.ctrl-c.liu.se/MISC/RAM/index.html, 11 agosto 1997. URL consultato il 4 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2010).
  Portale Aviazione
  Portale Guerra