Bernardo Oddo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chimici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Bernardo Oddo (Caltavuturo, 22 gennaio 1882 – Milano, 19 maggio 1941) è stato un chimico italiano.

Fratello di Giuseppe Oddo, insegnò nell'università di Pavia,[1] conducendo vari studi sui composti eterociclici.

Scoprì due reattivi di Grignard: il magnesilpirrolo (nel 1909)[2][3] e il c-magnesilindolo (nel 1911).[3]

Si dedicò inoltre alla preparazione di farmaci, tra cui: Alfa Bertelli, Emopirrolo e Auritiolo.[3]

Opere

  • Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici, Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
  • Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia, F. Vallardi, 1930.
  • Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract, 1924, 17ª ed., pp. 1631-1634.

Note

  1. ^ I professori dell'Università di Pavia (1859-1961), su prosopografia.unipv.it. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  2. ^ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani
  3. ^ a b c La_chimica_italiana.doc (PDF), su chimica.unipd.it. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 230264464 · ISNI (EN) 0000 0003 6549 6708 · SBN RMSV009484 · BNF (FR) cb131640588 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-230264464
  Portale Biografie
  Portale Chimica
  Portale Medicina