Bianco Bianchi

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bianco Bianchi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1946
Carriera
Giovanili
1933-1935U.C. Pistoiese
Squadre di club
1936-1938U.C. Pistoiese
1938U.C. Modenese
1946Individuale
Nazionale
1936Bandiera dell'Italia Italia Dilettantipista
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoBerlino 1936Ins. a sq.
Statistiche aggiornate al 29 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bianco Bianchi (Quarrata, 6 aprile 1917 – Livorno, 17 luglio 1997) è stato un pistard e ciclista su strada italiano.

Tesserato per l'U.C. Pistoiese, tra i dilettanti fu vicecampione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Berlino 1936 in quartetto con Mario Gentili, Armando Latini e Severino Rigoni. Fu poi attivo come indipendente dal 1937 al 1946, partecipando anche al Giro d'Italia 1938 con i colori dell'U.C. Modenese.

Palmarès

Strada

  • 1936 (dilettanti)
Coppa Leopoldo Bozzi
  • 1937 (U.C. Pistoiese)
Gran Premio Luigi Pasquali
Gran Premio del Duce - Forlì
Coppa Olmo - Compiobbi

Piazzamenti

Grandi Giri

1938: ritirato

Classiche monumento

1937: 22º

Competizioni mondiali

Berlino 1936 - Inseguimento a squadre: 2º

Collegamenti esterni

  • (EN) Bianco Bianchi, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Bianco Bianchi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Bianco Bianchi, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bianco Bianchi, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Bianco Bianchi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bianco Bianchi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bianco Bianchi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Bianco Bianchi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo