Bjelolasica

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento montagne non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bjelolasica
Panorama del Bjelolasica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione litoraneo-montana
Altezza1 534 m s.l.m.
CatenaGrande Cappella (Velika Kapela), Alpi Dinariche
Coordinate45°16′24.02″N 14°57′41.56″E45°16′24.02″N, 14°57′41.56″E
Altri nomi e significatiKula
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Croazia
Bjelolasica
Bjelolasica
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Bjelolasica (1534 m s.l.m.) è una montagna della Croazia, appartenente al massiccio del Grande Cappella (Velika Kapela), la vetta più alta del Gorski Kotar.[1]

Descrizione

L'area, boscosa e scarsamente popolata, ospita molte specie animali come lupi, orsi e linci. Fa parte di un'importante area geografica preservata che si estende a nord fino alle regioni della Carniola interna e della Bassa Carniola in Slovenia.[1]

La parola croata bjelo significa "bianco", la scelta del nome di questa montagna è quindi probabilmente legata al copioso manto nevoso che copre la sua cima in inverno. Nei giorni in cui il cielo è particolarmente limpido, è possibile vedere il mare Adriatico e le montagne situate a diverse centinaia di chilometri di distanza, come le Alpi Giulie in Slovenia.[1]

Su questa montagna è stata sviluppata una piccola stazione sciistica, nota come Centro olimpico croato Bjelolasica (HOC). Presentandosi come il più grande comprensorio sciistico della Croazia, è principalmente conosciuto per il successo di due sciatori alpini locali, Ivica Kostelić e Janica Kostelić.

Note

  1. ^ a b c (EN) Summitpost

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bjelolasica

Collegamenti esterni

  • (HREN) Sito ufficiale della stazione di Bjelolasica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316747591
  Portale Croazia
  Portale Montagna