César Gómez

Abbozzo calciatori spagnoli
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
César Gómez del Rey
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza183 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2001
Carriera
Giovanili
  Real Madrid
Squadre di club1
1984-1990  Castilla66 (2)
1990-1992  Real Valladolid53 (2)
1992-1997  Tenerife164 (3)
1997-2001  Roma3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

César Gómez del Rey (Madrid, 23 ottobre 1967) è un ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore.

Carriera

Cresciuto nel Real Madrid, ha militato nella massima serie spagnola con le maglie di Valladolid e Tenerife prima di trasferirsi in Italia vestendo la maglia della Roma.[1] Venne acquistato perché Zdeněk Zeman, neo allenatore dei capitolini, era rimasto impressionato dalla sua prestazione durante la partita di Coppa Uefa Tenerife-Lazio, vinta per 5-3 dai padroni di casa[2].

Il tecnico boemo aveva inserito Gomez come quarta scelta nella sua lista ma l'impossibilità di comprare Miguel Ángel Nadal, Bruno N'Gotty e Jaap Stam convinse Ernesto Bronzetti e l'allora direttore sportivo giallorosso Giorgio Perinetti a prelevare il centrale spagnolo, pagandolo 6 miliardi di lire[3] e facendogli firmare un quadriennale da 1,6 miliardi all'anno[2]. Si mormorò che il suo acquisto fosse frutto di un errore, e il giocatore che doveva essere acquistato fosse invece Pablo Paz.[4]

Esordì in serie A nella partita vinta 6-2 contro il Napoli, entrando a 5 minuti dalla fine. Dopo altri scampoli di gara contro la Fiorentina, giocò a causa dell'assenza di tutti gli altri difensori il derby contro la Lazio, vinto per 3-1 dai biancocelesti, dopodiché finì ai margini della squadra. Il giocatore rifiutò ogni destinazione e ogni altra soluzione rimanendo fino alla fine del suo contratto, tanto che aprì una concessionaria d'auto nella Zona Eur.[4]

É protagonista del romanzo Tutti romani, tutti romanisti[5].

Note

  1. ^ Cesar Gomez, lacrime di un neo romanista, su archiviostorico.gazzetta.it, corriere.it, 24 giugno 1997.
  2. ^ a b Gomez, il difensore che fu preso per sbaglio. 6 miliardi in 4 anni per 3 presenze
  3. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  4. ^ a b Sensi si irrita, Cannavaro più lontano, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 2 luglio 2001 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  5. ^ Andrea Cardoni, Tutti romani, tutti romanisti, marcosymarcos.com.

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • (DEENIT) César Gómez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) César Gómez, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • Tutti romani, tutti romanisti. Il romanzo di Cesar Gomez, su Marcos y Marcos.
  Portale Biografie
  Portale Calcio