Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001

Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 20ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 5 febbraio 2001
all'11 febbraio 2001
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Verbier
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 2001, 20ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Svizzera, a Verbier, dal 5 all'11 febbraio; il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Thomas Graggaber Bandiera dell'Austria Austria 1:30,23
2 Silvan Zurbriggen Bandiera della Svizzera Svizzera 1:31,32
3 Christoph Kornberger Bandiera dell'Austria Austria 1:31,49
4 Johan Clarey Bandiera della Francia Francia 1:31,58
Jan Hudec Bandiera del Canada Canada 1:31,58
6 Peter Struger Bandiera dell'Austria Austria 1:31,66
7 Patrick Bechter Bandiera dell'Austria Austria 1:31,75
8 Peter Fill Bandiera dell'Italia Italia 1:31,78
9 Georg Streitberger Bandiera dell'Austria Austria 1:31,82
10 Stefan Thanei Bandiera dell'Italia Italia 1:31,86

Data: 5 febbraio

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Christoph Kornberger Bandiera dell'Austria Austria 1:28,17
2 Peter Struger Bandiera dell'Austria Austria 1:29,00
3 Gauthier de Tessières Bandiera della Francia Francia 1:29,58
4 Julien Cousineau Bandiera del Canada Canada 1:29,63
5 Thomas Graggaber Bandiera dell'Austria Austria 1:29,74
6 Georg Streitberger Bandiera dell'Austria Austria 1:29,75
7 Benjamin Girier Bandiera della Francia Francia 1:30,21
8 Damien Ravoire Bandiera della Francia Francia 1:30,57
9 Ole Magnus Kulbeck Bandiera della Norvegia Norvegia 1:30,61
10 David Poisson Bandiera della Francia Francia 1:30,66

Data: 7 febbraio

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hannes Reiter Bandiera dell'Austria Austria 2:08,79
2 Hans Grugger Bandiera dell'Austria Austria 2:08,86
3 Peter Fill Bandiera dell'Italia Italia 2:08,92
4 Patrick Bechter Bandiera dell'Austria Austria 2:08,98
5 Thomas Graggaber Bandiera dell'Austria Austria 2:09,30
6 Gauthier de Tessières Bandiera della Francia Francia 2:09,32
Alberto Schieppati Bandiera dell'Italia Italia 2:09,32
8 Mathias Briker Bandiera della Svizzera Svizzera 2:09,37
9 Erik Guay Bandiera del Canada Canada 2:09,54
10 Peter Struger Bandiera dell'Austria Austria 2:09,58

Data: 8 febbraio

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Stefan Kogler Bandiera della Germania Germania 1:25,72
2 Roman Gröbmer Bandiera dell'Italia Italia 1:26,19
3 Cristian Deville Bandiera dell'Italia Italia 1:26,37
4 Robi Perren Bandiera della Svizzera Svizzera 1:26,46
5 Ryan Semple Bandiera del Canada Canada 1:26,51
6 Akira Sasaki Bandiera del Giappone Giappone 1:26,52
7 Jukka Rajala Bandiera della Finlandia Finlandia 1:26,71
8 Luca Tiezza Bandiera dell'Italia Italia 1:26,97
9 Felix Neureuther Bandiera della Germania Germania 1:27,08
10 Andrej Šporn Bandiera della Slovenia Slovenia 1:27,28

Data: 8 febbraio

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Patrick Bechter[1] Bandiera dell'Austria Austria
2 Luca Tiezza[2] Bandiera dell'Italia Italia
3 Christoph Kornberger[3] Bandiera dell'Austria Austria
4 Peter Fill[senza fonte] Bandiera dell'Italia Italia
5 Johan Clarey[senza fonte] Bandiera della Francia Francia
6 Jake Zamansky[senza fonte] Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Data: 5-8 febbraio
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Astrid Vierthaler Bandiera dell'Austria Austria 1:33,56
2 Maria Holaus Bandiera dell'Austria Austria 1:33,68
3 Maria Riesch Bandiera della Germania Germania 1:34,29
4 Isabelle Huber Bandiera della Germania Germania 1:34,45
5 Sabrina Beer Bandiera della Germania Germania 1:34,52
6 Fränzi Aufdenblatten Bandiera della Svizzera Svizzera 1:34,67
7 Martina Schild Bandiera della Svizzera Svizzera 1:34,78
8 Julia Mancuso Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:34,93
9 Nicole Hosp Bandiera dell'Austria Austria 1:34,94
Ingrid Rumpfhuber Bandiera dell'Austria Austria 1:34,94

Data: 6 febbraio

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Kathrin Wilhelm Bandiera dell'Austria Austria 1:33,54
2 Maria Riesch Bandiera della Germania Germania 1:33,75
3 Martina Schild Bandiera della Svizzera Svizzera 1:33,84
4 Carolina Ruiz Bandiera della Spagna Spagna 1:33,90
5 Christiane Bauer Bandiera della Germania Germania 1:33,98
6 Kathrin Hölzl Bandiera della Germania Germania 1:34,34
7 Ingrid Rumpfhuber Bandiera dell'Austria Austria 1:34,79
8 Lea Dabič Bandiera della Slovenia Slovenia 1:34,95
9 Marion Rolland Bandiera della Francia Francia 1:35,23
10 Astrid Vierthaler Bandiera dell'Austria Austria 1:35,34

Data: 7 febbraio

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Fränzi Aufdenblatten Bandiera della Svizzera Svizzera 2:16,31
2 Lucie Hrstková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2:16,46
3 Carolina Ruiz Bandiera della Spagna Spagna 2:16,63
4 Christine Sponring Bandiera dell'Austria Austria 2:17,41
5 Kathrin Wilhelm Bandiera dell'Austria Austria 2:17,51
6 Tina Maze Bandiera della Slovenia Slovenia 2:17,54
7 Ingrid Rumpfhuber Bandiera dell'Austria Austria 2:17,83
8 Maia Barmettler Bandiera della Svizzera Svizzera 2:17,86
9 Jessica Kelley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:18,03
10 Miriam Gschnitzer Bandiera dell'Italia Italia 2:18,35

Data: 10 febbraio

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Christine Sponring Bandiera dell'Austria Austria 1:16,53
2 Maia Barmettler Bandiera della Svizzera Svizzera 1:19,40
3 Emma Pezzedi Bandiera dell'Italia Italia 1:19,53
4 Lea Dabič Bandiera della Slovenia Slovenia 1:19,70
5 Lindsey Vonn[4] Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:20,13
6 Cornelia Städler Bandiera della Svizzera Svizzera 1:20,56
7 Julia Mancuso Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:20,76
8 Chemmy Alcott Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:20,93
9 Dagmara Krzyżyńska Bandiera della Polonia Polonia 1:21,08
10 Nicole Hosp Bandiera dell'Austria Austria 1:21,99

Data: 10 febbraio

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Maria Riesch[5] Bandiera della Germania Germania
2 Fränzi Aufdenblatten[6] Bandiera della Svizzera Svizzera
3 Julia Mancuso[7] Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
4 Lea Dabič[senza fonte] Bandiera della Slovenia Slovenia
5 Chemmy Alcott[senza fonte] Bandiera del Regno Unito Regno Unito
6 Nicole Hosp[senza fonte] Bandiera dell'Austria Austria

Data: 6-10 febbraio Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Austria Austria 7 3 2 12
2 Bandiera della Germania Germania 2 1 1 4
3 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 3 1 5
4 Bandiera dell'Italia Italia 0 2 3 5
5 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 1 0 1
6 Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 0 1 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1

Note

  1. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Patrick Bechter, su Ski-DB.com.
  2. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Luca Tiezza, su Ski-DB.com.
  3. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Christoph Kornberger, su Ski-DB.com.
  4. ^ Iscritta come Lindsey Kildow.
  5. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Maria Riesch, su Ski-DB.com.
  6. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Fränzi Aufdenblatten, su Ski-DB.com.
  7. ^ (EN) Matteo Pacor (a cura di), Julia Mancuso, su Ski-DB.com.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 7 giugno 2021.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali