Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi massimileggeri

Campionato italiano di pugilato
pesi massimi leggeri
Sport
  • Pugilato
TipoIndividuale
CategoriaPesi massimi leggeri
FederazioneFPI
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatorePro Boxe
TitoloCampione d'Italia
PartecipantiPugili professionisti
Storia
Fondazione1988
Numero edizioni32
Record vittorieMarco Guidelli (4)
Pietro Aurino (4)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Campionato italiano di pugilato pesi massimi leggeri organizzato dalla FPI, è la massima competizione pugilistica in Italia riservata ai pugili professionisti[1] il cui peso è compreso tra 79,378 e 90,718 kg (175 e 200 lbs). Gli atleti vincitori si fregiano del titolo di campione d'Italia dei pesi massimi leggeri.
La prima edizione si svolse a Montecatini Terme il 30 aprile 1988, quando Gennaro Mauriello sconfisse Antonio Manfredini per KOT alla 1ª ripresa.

Albo d'oro pesi massimileggeri

Ed. Data Luogo Campione d'Italia Verdetto Sfidante
1 30/04/1988 Montecatini Terme Gennaro Mauriello[2] KOT (IM) 1 Antonio Manfredini
2 08/10/1988 Guastalla Antonio Manfredini PT 12 Gennaro Mauriello
3 02/06/1989 Lustra Alfredo Cacciatore KO 11 Antonio Manfredini
4 04/11/1989 Ferrara Massimiliano Duran KOT 10 Alfredo Cacciatore
5 10/08/1990 Montecalvo Antonio Manfredini[3] PT 12 Francesco Terlizzi
6 02/03/1991 Pagani Luigi Gaudiano[3] KOT (AB) 3 Francesco Terlizzi
7 29/01/1992 Salerno Fernando Aiello[3] KOT 8 Salvatore Inserra
8 19/03/1993 Reggio Emilia Marco Guidelli KOT (IM) 10 Fernando Aiello
9 28/09/1994 Acquaviva Picena Marco Guidelli KOT 10 Fernando Aiello
10 08/03/1997 Guastalla Marco Guidelli KOT (IM) 7 Massimiliano Saiani
11 07/03/1998 Guastalla Marco Guidelli PT 10 Massimiliano Saiani
12 09/11/1998 Marina di Grosseto Pietro Aurino[3] PT 10 Marco Guidelli
13 15/04/1999 Sala Consilina Pietro Aurino PT 10 Mario Tonus
14 19/11/1999 San Donà di Piave Pietro Aurino PT 10 Mario Tonus
15 15/09/2000 Piacenza Mario Tonus[3] KOT (IM) 4 Massimiliano Saiani
16 08/12/2000 San Donà di Piave Mario Tonus PT 9 (DT) Massimiliano Saiani
17 24/08/2001 Formia Pietro Aurino[3] PT 10 Paolo Ferrara
18 17/05/2002 Frosinone Paolo Ferrara[3] PT 10 Emiliano Verna
19 04/10/2002 Luzzano di Moiano Vincenzo Rossitto KO 6 Paolo Ferrara
20 02/05/2003 Caltanissetta Vincenzo Rossitto PT 10 Paolo Ferrara
21 11/11/2005 Toscolano Maderno Paolo Ferrara[3] PT 10 Alessandro Guni
22 10/02/2006 Trieste Fabio Tuiach KOT 7 Paolo Ferrara
23 22/05/2009 Rezzato Salvatore Erittu[3] PT 10 Cristian Dolzanelli
24 30/09/2011 Grugliasco Vincenzo Rossitto[3] KOT 5 (ABB) Maurizio Lovaglio
25 27/07/2013 Ferrara Leonardo Damian Bruzzese[3] KOT 8 (ABB) Francesco Versaci
26 13/12/2013 Rezzato Maurizio Lovaglio KOT 10 Leonardo Damian Bruzzese
27 28/02/2014 Parma Maurizio Lovaglio KOT 1 Salvatore Erittu
28 07/02/2015 Ferrara Maurizio Lovaglio[3] KOT 1 Rosario Guglielmino
29 23/03/2015 Ferrara Leonardo Damian Bruzzese[3] KO 10 David Rettori
30 21/11/2015 Manzano[3] Nicola Ciriani PT 10[4] Simone Federici
31 01/07/2017 Pomezia Simone Federici[3] PT 10[5] Francesco Cataldo
32 03/11/2017 Roma Simone Federici PT 10[4] Marco Scafi

Note

  1. ^ In Italia i pugili professionisti si suddividono in pugili Pro 1ª serie, pugili Pro 2ª serie e pugili Pro 3ª serie.
  2. ^ Inaugurazione titolo italiano
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Titolo vacante
  4. ^ a b Decisione unanime
  5. ^ Decisione a maggioranza

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Settore Pro Boxe, su fpi.it.
  • Titoli italiani dei pesi massimileggeri, su sportenote.com (archiviato il 7 gennaio 2023).
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato