Capitolium

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Capitolium (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti archeologia e antica Roma non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo archeologia
Questa voce sugli argomenti archeologia e antica Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo antica Roma
I resti del Capitolium di Brescia

Il Capitolium è un termine con cui si indica un tempio dedicato alla Triade Capitolina, ossia agli dei Giove, Giunone e Minerva, riprendendo il modello del tempio di Giove Ottimo Massimo edificato sul Campidoglio a Roma, dal cui nome latino deriva il termine (il Campidoglio è anche detto Monte Capitolino, in latino Mons Capitolinus). La sua presenza indica che la città era una colonia romana.

La dedica alle tre divinità comportò spesso la presenza di una cella tripartita, come quella del modello, mentre in altri casi le tre statue delle divinità erano ospitate insieme in una cella unica. In alcuni casi furono edificati tre templi distinti.

Capitolia in Italia

  • Capitolium di Bergomum (Bergamo)
  • Capitolium di Brixia (Brescia)
  • Capitolium di Cumae (Cuma)
  • Capitolium di Liternum (Giugliano)
  • Capitolium di Mediolanum (Milano)
  • Capitolium di Minturnae (Minturno)
  • Capitolium di Ostia (Ostia)
  • Capitolium di Potentia (Porto Recanati)
  • Capitolium di Scolacium (Squillace)
  • Capitolium di Tarracina (Terracina)
  • Capitolium di Verona (Verona)
  • Capitolium di Sarsina (FC)

Capitolia in Gallia e Germania

Capitolia in Africa settentrionale

Capitolia nelle province orientali dell'Impero romano

  • Capitolium di Emesa (Homs)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Capitolium»
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma