Carl Siegmund Franz Credé

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medici tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento medici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Carl Siegmund Franz Credé

Carl Siegmund Franz Credé (Berlino, 23 dicembre 1819 – Lipsia, 14 marzo 1892) è stato un ginecologo tedesco.

Biografia

Nel 1842 conseguì il dottorato all'Università di Berlino. Nel 1852 divenne direttore della "Scuola di Ostetrica di Berlino" e primario medico della divisione maternità presso la Charité di Berlino. Successivamente fu nominato professore di ostetricia e direttore dell'ospedale di maternità di Lipsia. A Berlino e Lipsia, Credé creò le cliniche di ginecologia ambulatoriale. Fu padre del chirurgo Benno Credé (1847-1929) e suocero del ginecologo Christian Gerhard Leopold (1846-1912). Tra i suoi studenti più noti a Lipsia vi era il ginecologo Johann Friedrich Ahlfeld (1843-1929).

Credé è famoso per aver introdotto l'uso di una soluzione di nitrato d'argento come antisettico per la prevenzione della congiuntivite neonatale; tale pratica ha preso il nome di profilassi di Credé.

Opere (parziale)

  • (DE) Klinische Vorträge über Geburtshilfe, vol. 1, Berlino, Clinical Lectures on Midwifery, 1853.
  • (DE) Klinische Vorträge über Geburtshilfe, vol. 2, Berlino, Clinical Lectures on Midwifery, 1854.
  • (DE) Ueber Erwärmungsgeräthe für frühgeborene und schwächliche kleine Kinder. Mittheilungen aus der geburtshüflichen Klinik in Leipzig, Archiv für Gynäkologie, 1884.
  • (DE) Die Verhütung der Augenentzündung der Neugeborenen, 1884.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Siegmund Franz Credé

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 69723507 · ISNI (EN) 0000 0000 8258 5663 · SBN TSAV351768 · CERL cnp00397958 · LCCN (EN) no2013138722 · GND (DE) 118677292 · NDL (ENJA) 00769361
  Portale Biografie
  Portale Medicina