Carlo II Manfredi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Carlo II Manfredi (Faenza, 1439 – Rimini, 1484) è stato signore di Faenza.

Stemma della famiglia Manfredi

Biografia

Nato a Faenza, era figlio di Astorre II Manfredi. Succedette al padre alla guida della città come vicario dello Stato Pontificio nel marzo 1468. Il 26 agosto 1471[1] sposò Costanza da Varano, figlia di Rodolfo da Varano, signore di Camerino.

Attaccato dal fratello Galeotto, fino ad allora allontanato da Faenza malgrado il testamento paterno, fu costretto a lasciargli la signoria della città nel novembre 1477. Morì di peste a Rimini nel 1484.

Discendenza

Dalla moglie Costanza ebbe un figlio:

  • Ottaviano (6 agosto 1472-12 aprile 1499).[2][3]. Ottenne l'investitura imperiale e il diritto di successione al governo di Faenza il 2 ottobre 1477, ma fu esiliato con i genitori dallo zio Galeotto. Sostenuto dai Fiorentini, cerca senza successo di riottenere il governo della città contro il cugino Astorre IV, ed è infine assassinato.

Note

  1. ^ Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Anno accademico 1882-1883, 1883, p.379.
  2. ^ Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Tav. II, Milano, 1861.
  3. ^ MANFREDI, Ottaviano. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007).

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Tav. II, Milano, 1861.
  • MANFREDI, Carlo. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)., su treccani.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.

Voci correlate

  • Faenza
  • Manfredi (famiglia)

Collegamenti esterni

Predecessore Signore di Faenza
(vicario pontificio)
Successore
Astorre II Manfredi 1468–1477 Galeotto Manfredi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 75056392 · CERL cnp01136708 · GND (DE) 133943666 · WorldCat Identities (EN) viaf-75056392
  Portale Biografie
  Portale Storia di famiglia