Cartilagini corniculate

Cartilagini corniculate
Cartilagini della laringe: le cartilagini corniculate rappresentano gli apici delle aritenoidi
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1075
Sistemarespiratorio
Localizzazione anatomicalaringe
Sviluppo embriologico4º e 6º arco branchiale
Identificatori
TAA06.2.05.001
FMA55110
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cartilagini corniculate o cartilagini di Santorini[1] sono due strutture cartilaginee facenti parte delle cartilagini accessorie della laringe[1]. Molte volte sono considerate come parte delle cartilagini aritenoidi[2].

Disposizione e rapporti

Queste due cartilagini fanno parte delle cartilagini laringee e sono in rapporto con le aritenoidi con cui sono legate tramite le articolazioni aricorniculate[2].

Tramite il legamento cricocorniculato o legamento giugale (uno dei legamenti intrinseci della laringe) le corniculate sono unite al margine superiore della lamina cricoidea[2].

Struttura

Le cartilagini corniculate sono due piccoli coni di cartilagine elastica[2] a forma di uncino incurvato indietro[3].

Note

  1. ^ a b Anastasi et al., p. 243.
  2. ^ a b c d Anastasi et al., p. 247.
  3. ^ Anastasi et al., p. 246.

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume II, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-286-1.

Voci correlate

  • Laringe
  • Epiglottide
  • Cartilagine tiroidea
  • Cartilagine cricoide
  • Cartilagini aritenoidi
  • Cartilagini cuneiformi
  • Tracheotomia
  Portale Anatomia
  Portale Medicina