Cassia (botanica)

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cassia
Cassia fistula
Cassia fistula
Cassia fistula
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
TribùCassieae
GenereCassia
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereCassia
Specie

Cassia L. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose).[1]

Descrizione

Comprende piccoli alberi e arbusti con vistose fioriture di colore bianco, giallo o rosa.

Distribuzione e habitat

Il genere ha una distribuzione pantropicale.[1]

Tassonomia

Il genere Cassia fa parte della famiglia delle Leguminose e della sottofamiglia delle Cesalpinioidee.[2]

È il genere tipo della tribù delle Cassiee.[3]

Il genere Cassia comprendeva in passato oltre 600 specie; successivi studi di filogenesi molecolare hanno portato allo spostamento di oltre metà delle specie nei generi Chamecrista e Senna.[4]

Plants of the World Online (giugno 2023) assegna al genere Cassia le seguenti specie:[1]

Cassia fistula in fioritura, Ahmedabad, India
Frutti di Cassia grandis
  • Cassia abbreviata Oliv.
  • Cassia afrofistula Brenan
  • Cassia angolensis Welw. ex Hiern
  • Cassia arereh Delile
  • Cassia artensis Beauvis.
  • Cassia aubrevillei Pellegr.
  • Cassia bakeriana Craib
  • Cassia brewsteri (F.Muell.) F.Muell. ex Benth.
  • Cassia burttii Baker f.
  • Cassia cowanii H.S.Irwin & Barneby
  • Cassia eremophila A.Cunn. ex Vogel
  • Cassia fastuosa Willd. ex Vogel
  • Cassia ferruginea (Schrad.) DC.
  • Cassia fikifiki Aubrév. & Pellegr.
  • Cassia fistula L.
  • Cassia grandis L.f.
  • Cassia hintonii Sandwith
  • Cassia hippophallus Capuron
  • Cassia javanica L.
  • Cassia johannae Vatke
  • Cassia lancangensis Y.Y.Qian
  • Cassia leiandra Benth.
  • Cassia leptophylla Vogel
  • Cassia mannii Oliv.
  • Cassia marksiana (F.M.Bailey) Domin
  • Cassia midas H.S.Irwin & Barneby
  • Cassia moschata Kunth
  • Cassia mystacicarpa Rizzini & Heringer
  • Cassia psilocarpa Welw.
  • Cassia queenslandica C.T.White
  • Cassia × regia Standl.
  • Cassia roxburghii DC.
  • Cassia rubriflora Ducke
  • Cassia sieberiana DC.
  • Cassia spruceana Benth.
  • Cassia swartzioides Ducke
  • Cassia thyrsoidea Brenan
  • Cassia tomentella (Benth.) Domin

Usi

Le foglie di alcune specie di Cassia contengono antrachinoni, sostanze che esercitano un'azione lassativa, stimolando la contrazione delle pareti del colon e inibendo il riassorbimento dell'acqua e dei sali minerali.[5]

Note

  1. ^ a b c (EN) Cassia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 giugno 2023.
  2. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  3. ^ (EN) Cassieae, su APG website. URL consultato il 14 giugno 2023.
  4. ^ (EN) Marazzi B. et al., Phylogenetic relationships within Senna (Leguminosae, Cassiinae) based on three chloroplast DNA regions: patterns in the evolution of floral symmetry and extrafloral nectaries, in Amer J. Bot, vol. 93, 2006, pp. 288.
  5. ^ Cassia, su saperesalute.it. URL consultato il 14 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cassia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cassia

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica