Castellammare o Loggia

Castellammare
La zona in una foto del 1861
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Palermo
Città Palermo
CircoscrizioneI
QuartiereTribunali-Castellammare
Data istituzione21 dicembre 1976
Codice4
Abitanti4 864 ab.
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}

Il rione all'interno del centro storico.
Palazzo sul lato NNE dei Quattro Canti nell'angolo SO del quartiere Loggia

Castellammare o anche Loggia è la quarta unità di primo livello di Palermo[1].

È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione.

Al suo interno troviamo uno dei mercati storici più famosi della città, la Vucciria.

Confini

Esso è delimitato da:

  • Via Maqueda;
  • Via Vittorio Emanuele;
  • Via Cavour;
  • Via Crispi.

Toponomastica

Il suo nome deriva dalla presenza del Castello a Mare, di epoca incerta, che venne fortemente danneggiato durante l'insurrezione di Palermo del 1860 e definitivamente demolito nel 1923.

Monumenti

La Chiesa di San Domenico.
La Chiesa di Santa Maria di Valverde.
La Chiesa di San Giorgio dei Genovesi.
La Chiesa di Santa Maria della Catena.
Chiese
Oratori
Mercati
Castelli
  • Castello a Mare
Monumenti a tutto tondo
Fontane
Porti
  • La Cala
Musei
Palazzi
Porte ed archi
Via
  • Via Roma
Teatri

Note

  1. ^ Panormus 2008 (PDF), su comune.palermo.it, p. 34. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castellammare o Loggia
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castellammare o Loggia
  Portale Palermo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Palermo