Centro Allerta Tsunami

Abbozzo geologia
Questa voce sugli argomenti geologia e organizzazioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Centro Allerta Tsunami dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
SiglaCAT-INGV
StatoBandiera dell'Italia Italia
OrganizzazioneINGV
Dipartimento della protezione civile
TipoEnte di ricerca
Istituito27 novembre 2013
Operativo dal1º gennaio 2017
Riforme
  • Direttiva N.128 del 05-06-2017: composizione del Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti
ResponsabileAlessandro Amato
Impiegati90
SedeRoma
IndirizzoVia di Vigna Murata 605, 00143 Roma
Sito webcat.ingv.it/it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Centro Allerta Tsunami, ufficialmente Centro Allerta Tsunami dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in acronimo CAT-INGV, è il centro d'allerta tsunami dell'Italia. Fa parte del sistema internazionale di allerta tsunami con competenza per l'area del Mediterraneo.[1][2][3]

Note

  1. ^ Centro Allerta Tsunami (CAT-INGV), su cat.ingv.it. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  2. ^ Chi siamo, su cat.ingv.it. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) North-eastern Atlantic and Mediterranean, su www.ioc-tsunami.org. URL consultato il 6 febbraio 2023.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del CAT-INGV, su cat.ingv.it.
  Portale Fisica
  Portale Geologia
  Portale Italia
  Portale Meteorologia