Centurione I Zaccaria

Centurione I Zaccaria
Barone di Veligosti e Damala
In carica1345 –
1382
PredecessoreMartino Zaccaria
SuccessoreAndronico Asen' Zaccaria
Barone di Chalandritsa
In carica1345 –
1382
PredecessoreMartino Zaccaria
SuccessoreAndronico Asen Zaccaria
Nascita1336
Morte1382
DinastiaZaccaria
PadreMartino Zaccaria
MadreJacqueline de la Roche
FigliAndronico
Martino
Maria

Centurione Zaccaria (1336 – 1382) era un potente nobile del Principato di Acaia, nella Francocrazia.

Nel 1345 succedette al padre, Martino Zaccaria, come barone di Damala e signore di una metà della baronia di Chalandritsa, e nel 1359 acquisì l'altra metà.[1] Nel 1370 circa fu nominato Megas Konostablós d'Acaia e ricevette anche la baronia di Estamira[2]. Ricoprì anche per tre volte la carica di bailvo (viceré) per i governanti angioini del principato.

Morì nel 1382, durante il suo terzo mandato come balivo.[3]

Dal matrimonio con una donna della Dinastia Asen ebbe i seguenti figli:

  • Andronico Asen' Zaccaria, Barone di Chalandritsa e Arcadia, padre di Centurione II Zaccaria, Principe di Acaia nel 1404-1432[4]
  • Martino, noto solo per la sua partecipazione alla battaglia di Gardiki nel 1375.[5]
  • Maria II Zaccaria, sposò Pietro Bordo di San Superano, principe d'Acaia nel 1396-1402; reggente d'Acaia nel 1402-1404.[4]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Paleologo Zaccaria Benedetto I Zaccaria  
 
? Paleologina  
Martino Zaccaria  
Giacomina Spinola  
 
 
Centurione I Zaccaria  
Renaud de la Roche  
 
 
Jacqueline de la Roche  
 
 
 
 

Note

  1. ^ (EN) William Miller, Latins in the Levant A History of Frankish Greece (1204-1566)., Forgotten Books, 2019, p. 270, ISBN 978-0-243-62243-6, OCLC 1152328806. URL consultato il 22 agosto 2022.
  2. ^ (FR) Sturdza, Mihail-Dimitri, 1934-, Dictionnaire historique et généalogique des grandes familles de Grèce, d'Albanie et de Constantinople, Chez l'auteur, 1999, OCLC 50794856. URL consultato il 22 agosto 2022.
  3. ^ (FR) Antoine Bon, La Morée franque. Recherches historiques, topographiques et archéologiques sur la principauté d'Achaïe, Parigi, E. De Boccard, 1969, p. 252.
  4. ^ a b Antoine Bon p. 708
  5. ^ Antoine Bon pp. 252, 708
  Portale Biografie
  Portale Crociate