Cephalaspidomorphi

Abbozzo pesci
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalaspidomorphi
Fossile di Cephalaspis lyelli
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumAgnatha
ClasseCephalaspidomorphi
Ordini
  • Petromyzontiformes
  • Osteostraci

I Cephalaspidomorphi sono un gruppo tassonomico non più utilizzato, che raggruppava alcuni pesci senza mascella: tra questi, gli estinti osteostraci e le attuali lamprede.

Si pensava che questi due gruppi potessero condividere un'origine comune a causa della struttura delle branchie estremamente simile tra loro. Queste caratteristiche hanno fatto supporre per lungo tempo che i due gruppi, insieme a quello degli anaspidi, fossero strettamente imparentati e raggruppati in un solo clade. Le teorie più recenti, però, suggeriscono che queste caratteristiche siano frutto di convergenza evolutiva.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cephalaspidomorphi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cephalaspidomorphi

Collegamenti esterni

  • (EN) Cephalaspidomorphi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cephalaspidomorphi, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 53334 · LCCN (EN) sh2003004801 · BNF (FR) cb12390249q (data) · J9U (ENHE) 987007547183105171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci