Ceramografi greci

La pagina presenta una lista dei ceramografi (pittori di vasi) più importanti della ceramica greca.

Stile geometrico (Atene)

Stile Geometrico: Pittore di Dipylon
  • Tardo geometrico I (760-735 a.C.):
    • Maestro del Dipylon (760-735 a.C.)
    • Pittore di Hirschfeld (750-725 a.C.)
  • Tardo Geometrico II (735-700 a.C.):
    • Pittore di Atene 894

Stile protocorinzio (Corinto)

  • Medio protocorinzio (700-650 a.C.)
    • Pittore di Aiace (700/690 a.C.-675 a.C.)
    • Pittore di Bellerofonte (675-650/640 a.C.)

Stile protoattico (Atene)

Stile protoattico: Pittore di Analato
  • Protoattico antico (710-675 a.C.)
    • Pittore di Analato (o di Analatos, 710-675 a.C.)
    • Pittore di Mesogeia
    • Pittore della Scacchiera, (680 a.C. circa)
  • Protoattico medio (675-635 a.C.)

Stile laconico (Sparta)

  • 590 - 570 a.C.: pittore dei Pesci
  • 575 - 560 a.C.: pittore di Arcesilao (o di Arkesilas)

Stile attico a figure nere

Stile attico a figure nere: Pittore di Nesso
  • Pittore di Nesso (o di Nessos, 620-600 a.C. circa)
  • Pittore della Gorgone (600-580 a.C. circa)
  • Sofilo (Sophilos, ceramista) (580-570 a.C.)
  • Gruppo delle Coppe di Siana (575-550 a.C.), Pittore C e Pittore di Heidelberg, pittore di Taranto
  • Kleitias (570-560 a.C. circa)
  • Pittore dell'Acropoli 606 (570-560 a.C. circa)
  • Nearco (o Nearchos, 570-555 a.C.)
  • Pittore del Troilos di Taranto (550 a.C. circa)
  • Lido (o Lydos, 560-540 a.C.)
  • Pittore di Amasis (560-515 a.C.) e gruppo dei Piccoli maestri (560-530 a.C.)
  • Exechias (550-530 a.C.)

Stile attico a figure rosse arcaico

Stile attico a figure rosse arcaico: Pittore di Berlino
Stile attico a figure rosse: Pittore di Pan

Stile attico a figure rosse classico

IV secolo a.C.

  • bottega del pittore di Xenophantos
  • gruppo di Kerch: pittore di Marsia

Ceramografi in ordine alfabetico

Epoche e stili

Abbreviazioni in base agli stili:

Sigla Epoca/Stile/Tecnica
BI Ceramica bilingue
BU Bucchero
CH Idria ceretana
CK Ceramica calcidese
DK Ceramica dauna
EG Ceramica etrusco geometrica
EK Ceramica etrusco corinzia
EO Ceramica etrusca orientalizzante
FG Ceramica protogeometrica
FI Ceramica di Fikellura
FK Ceramica falisca
FM Ceramica protomicenea
GE Ceramica geometrica
GK Ceramica invetriata greca
GN Ceramica di Gnathia
HA Ceramica di Hadra
HE Ceramica micenea
HL Ceramica ellenistica
IG Ceramica geometrica italiota
IM Impasto
IS Ceramica subgeometrica italiota
KA Ceramica campana
KE Stile di Kerch (figure rosse)
KO Coroplastica
KR Korallenroter Stil (figure nere)
KS Sarcofago clazomenio
ME Ceramica messapica
MG Ceramica mediogeometrica
Sigla Epoca/Stile/Tecnica
MI Ceramica minoica
MK Ceramica messapica
MM Ceramica mediomicenea
MY Micenea = Tardo elladica
OR Ceramica orientalizzante
PA Ceramica protoattica
PC Ceramica pseudocalcidese
PE Ceramica peucetica
PG Ceramica protogeometrica
PK Ceramica protocorinzia
PL Vasi plastici
PO Ceramica policroma
PR Ceramica a figure rosse
PV Vasi pontici (figure nere)
RF Ceramica a figure rosse
RK Ceramica a rilievo
SF Ceramica a figure nere
SG Ceramica geometrica
SM Ceramica tardo micenea
SH Silhouettenmalerei
SI Tecnica di Six
SK Ceramica a vernice nera
SM Ceramica submicenea
SU Ceramica subgeometrica
ÜS Stile di transizione (orientalizzante/figure nere)
WG Tecnica a fondo bianco
WS Stile delle capre selvatiche (Wild Goat Style)
WR Stile bianco su rosso

Elenchi

Bibliografia

  • (EN) Eva T. H. Brann, Late geometric and protoattic pottery: mid 8th to late 7th century B.C., Princeton N. J., American School of Classical Studies at Athens, 1962, ISBN 978-0-87661-208-8.
  • Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, nuova edizione, Carocci editore, Roma 1998.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Ceramografi dell'antica Grecia

Collegamenti esterni

  • (EN) Lista di ceramografi da The Perseus Project
  • (EN) Ancient Greek Pottery, su yasou.org. URL consultato il 28 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2008).