Cerionesta

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerionesta
Immagine di Cerionesta mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Marpissoida
TribùDendryphantini
SottotribùDendryphantina
GenereCerionesta
Simon, 1901
Specie
  • Cerionesta luteola

Cerionesta Simon, 1901 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Distribuzione

L'unica specie oggi attribuita a questo genere è endemica dell'isola di Saint Vincent[1].

Tassonomia

A maggio 2010, si compone di 1 sola specie[1]:

  • Cerionesta luteola (Peckham & Peckham, 1893)[2] — Isola Saint Vincent (Piccole Antille)

Specie trasferite

  • Cerionesta cribrata Simon, 1901, è stata trasferita al genere Hyetussa, assumendo il nome di Hyetussa cribrata (Simon, 1901), da uno studio dell'aracnologa Galiano del 1976[1].
  • Cerionesta leucomystax Caporiacco, 1947, è stata trasferita al genere Sassacus, assumendo il nome di Sassacus leucomystax (Caporiacco, 1947), da uno studio degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008[1].
  • Cerionesta leucoprocta Mello-Leitão, 1944, è stata trasferita al genere Sitticus, assumendo il nome di Sitticus leucoproctus (Mello-Leitão, 1944), da uno studio dell'aracnologa Galiano del 1963[1].

Nomen dubium

Note

  1. ^ a b c d e f The world spider catalog, Salticidae
  2. ^ Specie tipo del genere.

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 3 gennaio 2011, su research.amnh.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi