Cesarina Gheraldi

Cesarina Gheraldi nella prosa televisiva Via della chiesa (1959)

Cesarina Gheraldi (Milano, 19 novembre 1915 – Roma, 20 gennaio 1986) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Inizia a calcare il palcoscenico in una filodrammatica, per debuttare, poco più che adolescente, nella Compagnia di Lamberto Picasso, successivamente passa al Teatro degli Arcimboldi.

All'inizio degli anni trenta entra nella Compagnia di Antonio Gandusio, per recitare come giovane attrice con Ruggero Ruggeri, torna con Gandusio alla fine degli anni trenta; nel dopoguerra è prima donna, ancora con Gandusio.

Nel 1950, forma la sua prima compagnia con Memo Benassi, per passare sempre come prima attrice al Teatro dei Satiri di Roma, dando sempre grandi prove di recitazione.

Alla metà degli anni 50, realizza un progetto che aveva in mente da tempo, quello di una compagnia per spettacoli gialli e trova nell'attore Leonardo Severini il suo socio nella lunga serie di rappresentazioni, che dureranno oltre cinque anni.

Il cinema

Il debutto nel cinema è datato 1932, con la regia di Enrico Guazzoni, nel film Il dono del mattino, lavorerà sino alla fine degli anni settanta in circa 25 pellicole, negli anni 50 partecipa ad una lunga serie di drammi tipici dell'epoca.

Nel 1960 è Zia Giuseppina nel Il bell'Antonio tratto dal lavoro di Vitaliano Brancati, con la regia di Mauro Bolognini; nel 1963 è nel cast internazionale del colossal 55 giorni a Pechino di Nicholas Ray, girato in Spagna.

Lavora anche parecchio nel campo nel doppiaggio, soprattutto nelle file delle compagnie CID e SAS; tra l'altro, è la voce di Katina Paxinou in Rocco e i suoi fratelli.

La radio e televisione

Molto presente nella prosa radiofonica prima nell'EIAR poi nella RAI, sia nelle commedie che nei radiodrammi e in quella televisiva sin dall'inizio delle trasmissioni nel 1954, importante la sua partecipazione allo sceneggiato Canne al vento per la regia di Mario Landi e ne I miserabili diretto da Sandro Bolchi, agli inizi degli Anni Ottanta interpreta il ruolo di un'equivoca proprietaria d'albergo nello sceneggiato Rai di genere giallo Inverno al mare.

Prosa radiofonica

EIAR

RAI

Prosa teatrale

Prosa televisiva RAI

Filmografia

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Bibliografia

  • Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Gremese Editore, Roma, 2003, pp. 159-160
  • Il Radiocorriere, annate varie

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cesarina Gheraldi

Collegamenti esterni

  • Gheraldi, Cesarina, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Cesarina Gheraldi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cesarina Gheraldi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 233184020 · SBN SCMV031577 · WorldCat Identities (EN) viaf-233184020
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione