Chi Draconis

Chi Draconis
χ identifica Chi Draconis nella costellazione del Dragone
ClassificazioneStella di classe F V
Nana arancione
Classe spettraleF7V / K0V
Distanza dal Sole26,3 anni luce
CostellazioneDragone
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta18h 21m 03,383s
Declinazione+72° 43′ 58,252″
Dati fisici
Raggio medio1,20 / 0,73 R
Massa
1,029 / 0,748 M
Temperatura
superficiale
  • 6150 / 4940 K (media)
Luminosità
1,9 / 0,3 L
Età stimata5,3 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.3.57 (3.68 / 5.67)
Magnitudine ass.4,04
Parallasse124,11
Moto proprioAr: +531,21mas/anno
Dec: -349,71mas/anno
Velocità radiale+32,50 km/s
Nomenclature alternative
44 Draconis, HR 6927, HD 170153, HIP 89937, SAO 9087
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chi Draconis (χ Dra) è un sistema stellare doppio posto alla distanza di 26,3 anni luce dal Sistema solare, nella parte settentrionale della costellazione del Dragone.

A scoprire che si trattava di un sistema binario fu, nel 1898, William Wright, che poco dopo effettuò anche un primo calcolo dell'orbita delle due stelle. Successive correzioni portarono a concludere che le due stelle si trovano ad una distanza media di una unità astronomica scarsa l'una dall'altra, lungo un'orbita piuttosto eccentrica.

Chi Draconis A

La componente principale del sistema è una stella della sequenza principale, di classe spettrale F7-V. Essa possiede praticamente la stessa massa (103%) del Sole, 1,2 volte il suo diametro ma ben 1,86 volte la sua luminosità, e solo il 47% della sua metallicità.

Chi Draconis B

La componente minore è anch'essa una stella della sequenza principale, di classe spettrale K0-V, con il 75% della massa del Sole, l'80% del suo diametro e il 30% della sua luminosità.

La vicinanza tra le due stelle dovrebbe impedire la formazione di pianeti atti ad ospitare forme di vita.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Chi Draconis 2 Solstation.com
  • G. Torres · J. Andersen · A. Gim´enez, Accurate masses and radii of normal stars: Modern results and applications (PDF), in Astronomy & Astrophysics, agosto 2009, arΧiv:0908.2624.
  • chi Dra -- Double or multiple star SIMBAD
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni