Chiesa di San Paolo alla Regola

Chiesa di San Paolo alla Regola
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Indirizzovia di San Paolo alla Regola, 6 - Roma
Coordinate41°53′35.12″N 12°28′24.9″E41°53′35.12″N, 12°28′24.9″E
Religionecattolica di rito romano
TitolarePaolo di Tarso
Diocesi Roma
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXVII secolo
Sito webwww.chiesadisanpaoloallaregola.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Interno

La chiesa di San Paolo alla Regola è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sulla piazza omonima nel rione Regola. È rettoria affidata al Terzo Ordine Regolare di San Francesco, e sede della diaconia omonima.

Storia

È una chiesa antichissima, la cui origine si riannoda, secondo un'antica tradizione, alla predicazione di Paolo a Roma, perché sorge appunto in un luogo che fu uno degli antichissimi quartieri ebraici della città, dove incominciava, ordinariamente, la predicazione apostolica.

Negli scavi effettuati dal 1978 al 1982 sono emerse murature stratificate che attestano quattro piani di edificazione, con destinazioni d'uso che variarono nel tempo, su un tracciato stradale che è quello conservatosi fino ai nostri giorni. L'utilizzo originario di questo territorio, fin dall'epoca di Augusto, fu a magazzini ed attività connesse alla vita del Tevere, come la fabbricazione di tende e vele, mestiere che era tra quelli esercitati dagli Ebrei stabiliti in questo luogo, e nel quale pare che Paolo fosse esperto.

La memoria della presenza in questo luogo di Paolo, giunto a Roma per appellarsi al giudizio di Cesare - in quanto cittadino romano - dopo la prigionia a Gerusalemme, fu conservata trasformando in oratorio e poi in chiesa nel IV secolo, con papa Silvestro, il luogo in cui egli aveva abitato e scritto alcune delle sue lettere: ai Colossesi, a Filemone, agli Efesini e ai Filippesi. All'interno della chiesa si indica ancora oggi la stanza dell'apostolo trasformata in cappella.

La chiesa, attestata già nel XIII secolo, fu riedificata da Giovanni Battista Bergonzoni alla fine del XVII secolo. Sull'altare maggiore si conserva una lapide del 1096 che apparteneva alla chiesa antica, dedicata a San Cesareo diacono e martire, costruita accanto all'oratorio e poi demolita per fare posto alla nuova chiesa di San Paolo alla Regola, e l'affresco del XIV secolo di una Madonna che allatta, nota come "Madonna delle Grazie".

Nella relazione di una visita del 1566, così si legge:

«S. Paolo della Regola è nella strada dei Vaccinari; ha un portico dinnanzi ed un cancello. Le reliquie della chiesa se dice che furono trovate nella chiesa di s. Cesario unita a detta parrocchiale, quale chiesa di s. Cesario è sulla riva del Tevere ivi appresso: fa da 66 a 67 fochi. La chiesa è mediocremente tenuta, le reliquie sono notate in una pergamena ivi appiccicata, la chiesa è ombrosa, assai humida et mal lastricata.»

(M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 397)

L'interno si presenta con una pianta a croce greca sormontata da una cupola, con quattro cappelle agli angoli e cupole minori. Annesso alla chiesa vi è l'Oratorio di San Giacomo, sede dell'università dei Cappellari.

L'attiguo convento, oggi sede di una comunità del Sodalizio di Vita Cristiana, è ciò che resta del Collegium Siculum Divi Paoli Apostoli Tertii Ordinis S. Francisci, noviziato romano del Terzo Ordine Regolare di San Francesco. Fu costruito tra il 1740 ed il 1750 dagli Agostiniani Scalzi.

Bibliografia

  • M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 20 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2012).
  • C. Hulsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927, su penelope.uchicago.edu.
  • F. Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma, Roma 1763, su penelope.uchicago.edu.
  • C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, p. 283
  • M. Quercioli, Rione VII Regola, in AA.VV, I rioni di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, Vol. II, pp. 448–498

Voci correlate

  • San Paolo alla Regola (diaconia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Paolo alla Regola

Collegamenti esterni

  • Provincia di Sicilia "Ss. Gioacchino e Anna" del Terzo Ordine Regolare di S. Francesco, su siciliator.it.
  • Insula di San Paolo alla Regola, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  • S. Paolo alla Regola, su www.romasegreta.it
Controllo di autoritàGND (DE) 4472463-9
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma